Press "Enter" to skip to content

Confartigianato – Presentata l’edizione 2012 della “Scuola Civica Dolciaria della Città di Quartu Sant’Elena”.

I dolci tipici di Quartu andranno in Serie A, nel nuovo stadio del Cagliari e con Confartigianato.

E’ questa la proposta, e la promessa, lanciata questa mattina dal Sindaco di Quartu, Mauro Contini, e sottoscritta dal Presidente di Scuola & Formazione Confartigianato, Luca Murgianu, durante la presentazione della guida e del percorso dedicato ai cittadini e turisti che vogliono apprendere i segreti dei dolci quartesi.

Oggi, infatti, presso l’ex Convento dei Cappuccini a Quartu, è stata presentata l’edizione 2012 della “Scuola Civica Dolciaria Città di Quartu Sant’Elena”, progetto realizzato dal Comune di Quartu, da Scuola & Formazione Confartigianato e da Confartigianato Cagliari.

All’incontro hanno partecipato il Sindaco di Quartu, Mauro Contini, l’Assessore alle Attività Produttive del Comune di Quartu, Dino Cocco, il Presidente di Scuola & Formazione Confartigianato, Luca Murgianu e il Direttore di Scuola & Formazione Confartigianato, Filippo Spanu.
Il Sindaco di Quartu, Mauro Contini, ha messo in evidenza il valore della salvaguardia degli antichi saperi e del patrimonio di conoscenza, che nell’edizione 2011 della Scuola Civica Dolciaria, hanno messo in contatto oltre 220 persone con i maestri artigiani quartesi. Per Contini questo importante progetto avrà una ulteriore valenza se riuscirà a crescere creando occupazione all’interno del settore e si intersecherà anche con l’offerta turistica.

Contini, ha anche annunciato che all’interno del nuovo stadio del Cagliari di Is Arenas, ci sarà un grande corner che, insieme a Confartigianato e alla Cagliari Calcio, promuoverà, valorizzerà e commercializzerà i dolci tipici quartesi durante tutti gli incontri di Serie A.

Il Presidente di Scuola & Formazione Confartigianato, Luca Murgianu, sottoscrivendo in pieno la proposta del Sindaco, e sottolineando come  da questa unione potranno nascere veri prodotti di “Serie A”, ha ricordato come dalle sapienti mani dei maestri artigiani nascano ogni giorno veri e propri capolavori. Per Murgianu il primo passo per far crescere il progetto è stato fatto con l’edizione 2011 e ha auspicato come questa attività possa diventare un fiore all’occhiello dell’attività artigianale del Comune di Quartu.

L’Assessore alle Attività Produttive del Comune di Quartu, Dino Cocco, ha ribadito come la grande partecipazione dello scorso anno dei corsisti a questa “scuola”, sia la dimostrazione di come l’antica tradizione dolciaria abbia un inestimabile valore economico e sociale da tramandare e custodire. Cocco ha sottolineato come sia auspicabile un ulteriore salto di qualità, supportando le attività e i prodotti tipici di Quartu attraverso lo sviluppo delle tipicità e della tracciabilità dei prodotti, anche attraverso un progetto la certificazione della filiera dolciaria. L’Assessore, in conclusione, ha annunciato che il prossimo obiettivo del progetto sarà quello della valorizzazione attraverso la commercializzazione.

Il Direttore di Scuola & Formazione Confartigianato, Filippo Spanu, presentando i dati dello scorso anno e la Guida, ha ribadito come tutto il progetto sia l’occasione per sviluppare cultura e creare crescita, anche di posti di lavoro. Spanu, presentando la ricerca effettuata sugli artigiani del settore, ha affermato che su 65 imprese del settore dolciario registrate a Quartu, solo 25 sono attive e di queste solo 14 producono dolci tipici quartesi, impiegando 44 persone (15 uomini e 29 donne). Anche Spanu ha ribadito come occorra ampliare la commercializzazione dei prodotti  per offrire un futuro al settore, alle imprese e a tutti coloro che vogliono lavorare in questo settore. Com