Primo appuntamento, domani (giovedì 2 agosto) a Cagliari, con "Aspettando la sera… Concerti al Tramonto", la rassegna ideata e organizzata dall’associazione culturale Shannara. Allestita in stretta sinergia con il Consorzio Camù e legata alle"Notti Colorate" promosse dal Comune di Cagliari, l'iniziativa mira a legare gli eventi musicali – quattro concerti in altrettanti giovedì di agosto - con i due spazi che li ospitano, il Ghetto e l'ExMa'. La formula prevede, con un biglietto unico e contenuto, di poter visitare, a partire dalle ore 20, le mostre allestite nei due centri d'arte, degustare alcuni fra i migliori vini e formaggi prodotti in Sardegna e infine assistere ai concerti, tutti con inizio alle 22.
Si comincia, dunque, domani (giovedì 2 agosto) all'ExMa' (in via San Lucifero), dove è allestita "Segnare il vento, con gli occhi della mente", la mostra di sculture di Anna Saba pensata con l’obiettivo di avvicinare alla bellezza artistica le personenon vedenti e ipovedenti: protagonista del concerto (inizio ore 22; biglietti a 15 euro) il gruppo americano Jeff Lorber Fusion con la sua coinvolgente miscela di jazz, elementi di rock, R & B, funk e sonorità elettriche; tastierista, compositore eproduttore, figura di spicco della fusion già dalla fine degli anni Settanta, Jeff Lorber arriva a Cagliari con tre compagni di viaggio del calibro di Eric Marienthal (sax), Jimmy Haslip (basso) e Gary Novak (batteria).
Nato a Philadelphia nel 1952, Jeff Lorber ha iniziato a suonare il pianoforte quando aveva appena quattro anni. Dopo aver militato da ragazzo in vari gruppi locali di R&B, si è sempre più orientato verso il jazz andando a studiare al Berklee College of Music. Trasferitosi a Portland, ha formato il Jeff Lorber Fusion che ha registrato nel 1977 l'omonimo album d'esordio ed è diventato presto uno dei gruppi piùpopolari della scena fusion, grazie a un'instancabile attività concertistica e a una serie di registrazioni artisticamente audaci e di successo commerciale. Con l'uscita del disco "It’s a Fact", nel 1982,l'attività con il gruppo lascia spazio alla carriera solistica di Jeff Lorber che, dopo un breve ma prolifico periodo culminato con il successo dell'album "Private Passion" nel 1986, si prende una pausa perdedicarsi all'attività di sessionman e di produttore per altri artisti. Ritornerà a scrivere e registrare la sua musica nel 1991 con "Worth Waiting For", confermandosi poi nel nuovo secolo autore prolifico einnovativo con le registrazioni di dischi come "Philly Style" (2003), "Flip Side" (2005), "He Had a Hat" (2007), "Heard That" (2008), "Now Is The Time" (2010). Uscito quest'anno, il suo ultimo album,"Galaxy", rivisita un suono di cui è stato tra i primi esploratori, raggiungendo un nuovo livello di sintesi di jazz, funk e ritmi latini in una serie di brani che sembrano prestarsi bene a essere eseguiti dalvivo.
Il prossimo appuntamento della rassegna "Aspettando la sera… Concerti al Tramonto", giovedì 9 agosto, è ancora all'ExMa': al centro dei riflettori il quintetto guidato dal pianista cagliaritano Luca Mannutza con Paolo Recchia ai sax alto e soprano, Francesco Lento alla tromba e al flicorno, Luca Fattorini al contrabbasso e Marcello Di Leonardo alla batteria.
Si intitola invece "Le stive e gli abissi" la mostra che tiene banco al Ghetto, il centro d’arte e cultura in via Santa Croce, nel quartiere di Castello, e propone un suggestivo percorso alla scoperta di oltre 350 reperti rinvenuti dalla SoprintendenzaArcheologica negli ultimi 15 anni in altrettanti siti subacquei tra Cagliari e Oristano. Per la musica, riflettori puntati – giovedì 23 (ingresso a 10 euro) - sul progetto Duos della cantante Filomena Campus con il chitarrista Giorgio Serci, due artisti sardi che da molti anni vivono a Londra e che in questo concerto/spettacolo esplorano suoni e atmosfere fortemente ispirati alla loro isola, accompagnati dalle video proiezionidell’artista Marco Benevole.
Chiude la rassegna, il 30 agosto (biglietto a 7 euro), il M'Organ Quartet, formazione cagliaritana nata l'anno scorso ma che conta un disco già all'attivo e volti noti della scena jazzisticaisolana tra i suoi membri: il chitarrista Massimo Ferra, Mauro Mulas all'organo hammond, Massimo Tore al contrabbasso elettrico e Marcello Mameli alla batteria alle prese conuno scoppiettante repertorio tra funky, rock, fusion e blues.
Aspettando la sera… Concerti al Tramonto" si avvale del contributo della Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato allo Spettacolo e Attività Culturali) e del Comunedi Cagliari (Assessorato alla Cultura), e della collaborazione del Consorzio Camù. Sponsor Commerciali: Cantina Colline del Vento, Famiglia Orro, Argiolas Formaggi,Formaggi Aresu, Formaggi Corvetto, Panificio Stochino Valentino, Unipol Assicurazioni.