Alghero e Castelsardo beneficeranno complessivamente di 13,7 milioni di euro stanziati dalla Regione Sardegna per interventi di infrastrutturazione e servizi legati allo sviluppo delle attività produttive. Le risorse, ricavate dal Fondo per lo sviluppo, sono state inserite all’interno di due distinti accordi di programma quadro siglati stamane dal Presidente della Regione, Ugo Cappellacci, dai due sindaci di Alghero, Stefano Lubrano, e di Castelsardo, Matteo Giovanni Santoni, e dall’amministrazione provinciale di Sassari.
“Si tratta di interventi che non solo migliorano e valorizzano i territori – ha sottolineato il presidente - ma che ne accrescono soprattutto l’attrattività per gli imprenditori. Le risorse, infatti, si concentrano su assi strategici, su scelte capaci di tradursi in sviluppo e crescita sociale ed economica”. Alla città catalana sono destinati 6,5 milioni per il completamento della nuova Sassari-Alghero 1° lotto, nel tratto della circonvallazione da collegare a sud della città con le direttrici per Bosa (SP 105) e per Villanova Monteleone (SS 292) e a nord con il nuovo ospedale in regione “Taulera”.
“Sono risorse importanti e attese per migliorare i collegamenti con le attività industriali e artigianali in prossimità della circonvallazione – ha detto il primo cittadino algherese – poiché consentiranno di bypassare il centro città con effetti immediati sulla viabilità, in particolare nel picco estivo”.
A Castelsardo andranno, invece, 7,2 milioni per interventi di valorizzazione delle aree naturalistiche e percorsi per l’accessibilità al borgo medioevale. Gli investimenti riguarderanno, soprattutto, il parco urbano naturale, la spiaggia e l’agorà di Lu Bagnu, oltre al completamento e al recupero dei percorsi pedonali e ciclabili di accesso al porto turistico e alle spiagge e all’accessibilità al borgo medievale con la realizzazione e sistemazione di percorsi meccanizzati e pedonali.
“È il corollario di un programma decennale – ha spiegato il sindaco di Castelsardo - che punta alla riqualificazione del centro storico e della fascia costiera, coniugando ambiente, paesaggio e cultura”. Entrambe le due città del Nord Sardegna, come hanno ricordato gli assessori della Programmazione e degli Enti Locali, Giorgio La Spisa e Nicola Rassu, partecipano al tavolo istituzionale che lavora alla strutturazione del Progetto di sviluppo locale inerente l’area di crisi di Porto Torres. Com