Press "Enter" to skip to content

China Moses presenta: This One’s for Dinah con China Moses (voce), Raphael Lemonnier (piano), Fabien Marcoz (contrabbasso), Jean Pierre Derouard (batteria)

“Troppo outsider, troppo Rock and Roll. Non abbastanza bella o di classe”, Dinah Washington, la Regina del Blues è ancora poco nota al grande pubblico. Per questo China Moses e Raphael Lemmonier le hanno dedicato This One’s for Dina, progetto musicale pensato per renderle omaggio, che apre il 1° agosto alle 22.00 il Nora Jazz Festival.

“Mia madre ha cantato Billie Holiday, a Ella Fitzgerald ha dedicato un disco, Dinah è la mia cantante” riconosce la figlia di D.D. Bridgewater. D'altra parte il nonno materno, trombettista, aveva accompagnato Dinah Washington in concerto e si racconta che vedendo D.D. in fasce le avesse profetizzato una carriera da cantante. China Moses bambina ascoltava le canzoni di Dinah Washington di nascosto, come un frutto proibito. Per This One’s for Dinah Raphael Lemmonnier ha voluto Fabien Marcoz al contrabbasso e Jean Pierre Deruard alla batteria: il trio che accompagna China Moses suona con una complicità da ensamble come in un club. Il che ha consentito al gruppo di registrare l'album uscito nel 2009 per la Blue Note suonando tutti insieme in studio come durante una jam session. Un blues sfrenato quello di Dinah secondo China Moses, un po' gospel che va verso il rock&roll.

Il risultato è affascinante: China Moses interpreta le canzoni della grande Washington con voce forte, energia e humour, evitando la semplice imitazione. Rivisita i brani classici e li ravviva con due pezzi composti da lei stessa:“Dinah`s Blues” e “Gardenias For Dinah” La voce così come il carisma di perfomer jazz sono ereditati dalla madre. E quando canta il blues lo fa brillare.

Biografie

La figlia di Dee Dee Bridgewater non è certo una debuttante nell'universo jazz. Dopo l'album d'esordio China ha pubblicato altri tre dischi apprezzati dalla critica tra i quali il più recenteThis One's For Dinah insieme al pianista Raphael Lemonnier riprende gli standard di Bessie Smith e Billy Holiday con un programma reso ancora più accattivante dal buon umore contagioso di China Moses  che seduce

Cantante, autrice, compositrice, produttrice e presentatrice TV, China Moses, è il più classico esempio di American Entertainer, ha collaborato con grandi artisti come Camille, Raul Midon e Guru. Figlia d'arte debutta in un ambito musicale decisamente diverso: “sono prima di tutto influenzata dalla musica Soul e amo il Rhythm and Blues” dice. Firma il primo contratto discografico molto giovane. Dopo la pubblicazione dei primi tre album incontra il pianista jazz francese Raphael Lemonnier: “Con lui ho registrato il mio  primo album jazz”, dice la Moses. “This One’s for Dinah” è una sorprendente raccolta del jazz degli anni Cinquanta, un tributo alla grande Dinah Washington. Il suo riuscito debutto jazz sarà seguito da un tributo ad altre dive del jazz degli anni Cinquanta, in uscita alla fine del 2012. China fa parte di Quand d'Alarash, un gruppo rock che mescola funk, metal, hip-hop,soul. Nel 2009 doppia la principessa Tiana nel  film d'animazione La Princesse et la Grenouille.

Raphael Lemonnier - Pianista nato a Nimes, Raphael Lemonnier ha lavorato con  Jaki Byard, Philippe Duchemin et Philippe Lejeune. Dopo il debutto nella sua città nel 1992 si unisce all'orchestra di Guy Labory per una serie di concerti alla Nouvelle-Orléans. Nel 1996 si stabilisce a  New York, suona nei club di Manhattan et studia piano e arrangiamento con Jaki Byard, vecchio pianista di Charlie Mingus. Influenzato da Oscar Peterson ma soprattutto da Erroll Garner, gli dedica il suo primo album registrato nel 1997 a New York. Torna in Francia  e prosegue il lavoro di arrangiatore con Yvan Jullien.  Nel 2000 incontra la cantante jazz Liz Newton con la quale registra due album e completa la formazione «JazzBird». Nel 2001 fonda il Septet Jazz e nel 2002 registra il secondo album ben accolto dalla critica. E' anche l'anno in cui fonda con Chris Gonzales l’Orchesta,una formazione che riunisce musicisti di diversa estrazione e recupera il gusto della musica per la danza e il ballo elegante nel frattempo prosegue la produzione nella scena jazz internazionale scegliendo un genere eclettico e aperto alle altre musiche oltre il jazz. La sua musica si nutre di influenze molteplici guidata dalla curiosità e dagli incontri.

Nel 2005 lavora con l'attrice Doumée allo spettacolo «Tragiques et Ribambelles». Collabora  col  chitarrista flamenco Gregorio Ibor-Sanchez  all’album «Dame la Mano». Sempre nel 2006  crea lo spettacolo «Gardenias for Dinah» con la cantante Soul e R&B China Moses, omaggio cantante jazz  Dinah Washington, presentato al Festival L’agglo au rythme du Jazz a Nîmes. Il 2007 è un anno ricco nel corso de quale compone e interpreta la musica di «Ecrire, écrire encore…», reading dedicato a Jean Carrière con l'attrice Madeleine Attal. Attualmente Lemonnier si dedica al prossimo album con China Moses e lavora a due nuove composizioni, una sulla Guerra di Spagna, l’altra su Charlie Mingus. Com

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »