"La Francia e la Germania sono fondamentalmente attaccati all'integrità della zona euro. Sono determinati a fare tutto il possibile per proteggerla". Così il presidente della Repubblica francese, Francois Hollande e il Cancelliere Angela Merkel in un comunicato congiunto al termine di un colloquio telefonico.
"Gli Stati membri, come le Istituzioni europee, ognuno secondo le proprie prerogative - sottolineano - devono adempiere ai loro obblighi a questa fine".
Francia e Germania, aggiungono, "riaffermano la necessità di un'entrata in vigore rapida delle conclusioni del Consiglio Europeo del 28-29 giugno".
La Bundesbank invece resta contraria al programma di acquisti di bond della Bce e gela i mercati, ma Berlino scende in campo a difesa delle parole del presidente, Mario Draghi, che ieri si era detto pronto a tutto per salvare l'euro.
E secondo il quotidiano francese Le Monde, la Banca centrale europea starebbe preparando un'azione coordinata con i governi europei per far scendere il costo del finanziamento per Italia e Spagna. I mercati europei ritrovano così l'entusiasmo e tornano tutti in territorio positivo. Milano è la migliore e guadagna l'1,56%. Lo spread tra Btp decennali e Bund equivalenti scivola così sotto la soglia dei 450 punti: il differenziale dopo essere sceso fino a 447 punti, si attesta ora a 455.
In base al piano Bce-Stati, in un primo momento l'Efsf potrebbe attivarsi per acquistare debito italiano e spagnolo sul mercato primario seguito dall'Esm quando diventerà operativo a settembre.
Allo stesso tempo la Bce comprerebbe bond italiani e spagnoli sul mercato secondario. Il piano non è ancora stato finalizzato e sono in corso contatti. Ma la Bundesbank è contraria al programma di acquisti di bond della Banca centrale. Subito dopo il governo di Berlino si schiera a difendere Draghi: "Il presidente della Bce, Mario Draghi, ha detto che farà tutto il necessario per salvaguardare l'euro e il governo tedesco farà tutto quello che è politicamente richiesto per mantenere insieme l'euro", afferma il portavoce del governo tedesco Georg Streiter.
"La Bce da' il suo contributo e il governo tedesco farà altrettanto", aggiunge, sottolineando che osservazioni di Draghi "sono incontrovertibili". La Germania, dice ancora, "rispetta l'indipendenza della Bce".
Sulla stessa linea il ministro delle Finanze tedesco, Wolfgang Schaeuble, che accoglie con favore l'impegno di Draghi ad adottare tutte le misure necessaria per salvare l'euro. Scheuble sottolinea inoltre che l'Italia ha preso misure decisive per consolidare il bilancio e ha fatto progressi sulle riforme
La cornice istituzionale dell'eurozona deve essere rafforzata ulteriormente", ha detto Wolfgang Schaeuble in una nota sulle dichiarazioni di Mario Draghi.
"Con questo scopo il Consiglio europeo del 28 e 29 giugno - continua - ha dato mandato al presidente del Consiglio europeo, in collaborazione con il presidente della Commissione, dell'Euroguppo e della Bce, di sviluppare per questo autunno un piano con una tabella di marcia per il futuro della unione economica e monetaria e per il suo rafforzamento".
Continua in progresso la seduta delle principali piazze europee e Wall Street viaggia in positivo con il Dow Jones a +0,62% e il Nasdaq a +0,9%. L'Ftse 100 di Londra guadagna lo 0,83% a 5.619 punti, il Cac di Parigi avanza dell'1,94% a 3.269 punti e il Dax di Francoforte dello 1,15% a 6.658 punti. Bene anche l'Ftse Mib di Piazza Affari che accelera a +2,81% a 13.579 punti. L'Ibex di Madrid sale infine dello 2,81% a 6.548 punti.