Un benvenuto ai sette gruppi stranieri è stato dato dal sindaco di Ittiri Tonino Orani e dall’amministrazione comunale nel consueto incontro del sabato mattina presso il Teatro Comunale. “Nonostante la crisi Ittiri Folk Festa è diventata sempre più importante nel panorama nazionale e internazionale e in questa edizione la festa è ancora più grande perché Rossella Urru è tornata a casa. La festa spontanea del popolo, lo spettacolo di colori e suoni, lo spirito di accoglienza degli ittiresi, il sentimento di pace, il confronto tra culture di vari Paesi del mondo: sono gli elementi che producono il festival, giunto alla 27esima edizione”. A tutte le delegazioni straniere è stato consegnato un omaggio da parte dell’amministrazione comunale, tra i quali un bronzetto itifallico.
Come ospite speciale il sindaco della città francese Amnéville-les-Thermes (nella regione della Lorena) Doris Belloni che ha ringraziato per l’accoglienza ricevuta. Erano presenti anche il magnifico rettore dell’Università di Sassari Attilio Mastino, che ha ricordato il Gruppo etnomusicologico dell'Università di Sassari "Ichnvss", l’assessore provinciale di Sassari agli Affari Giommaria Deriu e l’assessore alla Cultura Gianni Simula “ cultura e tradizione sono l’anima del turismo come scritto sul retro delle magliette di Ittiri Folk Festa, anche se non sembra averlo capito l’assessore regionale al Turismo”.
Assegnato anche il 10/mo Premio Zenìas, assegnato a chi porta alto il nome della Sardegna nel mondo, riconoscimento consegnato dal presidente della Commissione Leonardo Marras agli applauditissimi Tazenda “che hanno aperto un varco verso il mondo per la musica sarda, mantenendo passione, storia e tradizioni sarde”.
Programma di domani domenica - Ittiri Folk Festa celebra domenica la giornata più festosa e pirotecnica. Si comincerà alle 11 con la Messa dei Popoli presso la Chiesa di San Pietro cantata dal coro di Ittiri. Una sarabanda di suoni e colori, di costumi e maschere, di danze e voci: la grande parata che inizierà alle 18 proporrà tutti i gruppi che partecipano alla 27^ edizione. Sfileranno per le vie del centro. Quelli stranieri sono: Fundacion Cultural “Raices de Colombia” di Cali (Colombia), State Cossack Song and Dance Ensemble “Stavropolye” (Russia), Ensemble Artistique et Culturel “Les As du Benin” (Africa), Gruppo Musicale “Indoamerica” di Ambato (Ecuador), Nusantara Arts Forum di Pondok Indah (Sud di Jakarta, Indonesia), Agrupacion Cultural “Yawar Chicchi” Danzantes de Tijeras di Huancavelica (Perù), Academic Artistic Ensemble “Spanac” di Belgrado (Serbia).
I gruppi sardi: Gruppo Maschere “Sos Colonganos” di Austis, Maschere Tradizionali "Sos Cotzulados” di Cuglieri, Gruppo Folk di Sorgono, “Musici e Sbandieratori di San Guantino”- Quartiere Castello di Iglesias, Trombe e Tamburi “Sa Sartiglia” di Oristano, Gruppo Folk “Su Idanu” di Quartu Sant'Elena, Associazione Ittiri Cannedu, Banda Musicale Ittirese, Associazione Ippica Ittirese. Alle 21 il ballo presso lo stadio comunale con alcuni gruppi. Durante lo spettacolo sarà operativo uno stand gastronomico cura del Gruppo “Itifallico”.
Alle 21 lo stadio comunale ospiterà le danze di alcuni gruppi.
Iniziative collaterali - “Oberas” Mercatino dell'artigiano e del collezionista (Piazza del Comune-Via Gutierrez-Corso Vittorio Emanuele ore 10-22 .
Animazione al centro della città - Bar “MAG” - ore 12.
Mostra mercato di prodotti agro-alimentari a cura di Associazione “S’Ischimadorza” Produttori di Olio Ittiresi. Con degustazione di olio, vino e altri prodotti locali.
Stand olio di Ittiri “prodotto tipico”: Esposizione, degustazione, vendita di olio di oliva ittirese confezionato. Corso guidato di assaggio negli stands espositivi.
Con la collaborazione di Laore E Campagna Amica/Coldiretti-SS e Associazione “S’ischimadorza” – Ittiri
Biblioteca Comunale – Via Marconi Bisodia Chi Era Costei? Giammario Demartis racconta il suo libro: “Il Vangelo di Donna Bisodia” Curato da libreria “Labirinto/Mondadori”, C.so V. Eman. 95
Ex Casa Pisanu – Corso Vitt. Emanuele, n°108 La Pittura Di Antonio Cau: il volto e la realtà. A cura di: Gruppo “Mostre”
“Ex Casa Masia”C.so Vitt. Emanuele, 114 - Le Opere e i giorni: vivere la quotidianità fino agli anni ’60. Allestimento con oggetti della cultura contadina e agro-pastorale A cura di: “Gruppo Mostre”
“Casa Obino” Corso Vittorio Emanuele n°150 Art@Ittiri: colorimmagini incontro tra un fotografo e un pittore. A cura di Antonio Galia e Marco Lay
“Casa Pisanu” Corso Vittorio Emanuele n° 77 “Efis Protettori Poderosu” Mostra sul culto di S.Efisio protettore della Sardegna. A cura di: Associazione “Carrelas”
Locali Casa di Moda “Demode’ ” Vestire a Quartu: gli antichi “costumi” di Quartu S. Elena (1860-1910) Mostra di abiti e gioielli di Quartu - A cura di: Lucio Carboni e Ass. “Su Idanu” Quartu.
Orari di apertura delle mostre: domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 21. Com