Press "Enter" to skip to content

Federalberghi Sardegna (confcommercio): approvato il nuovo statuto.

È stato approvato il nuovo statuto regionale di Federalberghi Sardegna. L’assemblea del Consiglio generale dell’organizzazione delle imprese turistico-ricettive regionali aderente a Confcommercio, si è tenuta avant’ieri a Sassari alla presenza del notaio e con l’intervento del direttore generale della Federalberghi nazionale, Massimo

Il nuovo statuto assicura al settore non solo una nuova veste organizzativa, ma anche un impulso incisivo nei rapporti con le istituzioni e gli enti competenti in materia di turismo.

Nell’introdurre i lavori dell’assemblea straordinaria, il presidente regionale di Federalberghi Sardegna, Giorgio Macciocu, affiancato dal vicepresidente vicario, Mauro Murgia, e dagli altri presidenti provinciali, Pino Porcedda e Walter Mameli, ha sottolineato l’importanza del nuovo adempimento e, al tempo stesso, le difficoltà che la categoria sta affrontando per gli effetti della crisi, ma soprattutto per il caro trasporti che anche quest’anno sta penalizzando l’andamento della stagione nelle strutture ricettive.

Per sollecitare maggiore attenzione alle problematiche di un comparto che sta dando un contributo determinante all’economia e all’occupazione della Sardegna, Macciocu ha chiesto un incontro urgente con il presidente della Giunta regionale, Ugo Cappellacci e con gli assessori regionali del Turismo, Luigi Crisponi e dei Trasporti, Christian Solinas.

Il direttore generale della Federalberghi, Massimo Alessandro Nucara, ha informato i dirigenti sardi degli operatori del ricettivo aderenti a Confcommercio, sulle iniziative messe in campo dalla Federazione per rivendicare l’attenzione del Governo nazionale su un settore che registra un valore aggiunto di 83 miliardi di Euro; 1,5 milioni di occupati in alberghi e ristoranti; una rete di oltre 150.000 esercizi ricettivi e 375 milioni di pernottamenti all’anno. Com