Press "Enter" to skip to content

Paesaggio: oggi prima seduta della commissione regionale

Si è riunita questa mattina nella sede dell’assessorato regionale dell’Urbanistica per la prima seduta nella sua nuova composizione, la Commissione regionale del Paesaggio, in ossequio a quanto previsto dalla normativa regionale in materia.

L’organo, rinnovato di recente dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore Nicola Rassu, è presieduto dal direttore regionale della Pianificazione Urbanistica, Marco Melis e composto dal direttore regionale per i beni culturali e paesaggistici della Sardegna, dal soprintendente per i beni architettonici e per il paesaggio e dal soprintendente per i beni archeologici competenti per il territorio; dal Direttore del servizio tutela paesaggistica della Regione, a cui si sono uniti: la professoressa Cesarina Siddi in rappresentanza delle università sarde, l’ingegner Alberto Piras per le associazioni portatrici di interessi in materia di ambiente, il professor Antonio Tramontin e l’architetto sassarese, Salvatore Manconi nominati dalla Giunta.

Oggi è anche ripartita ufficialmente l’attività di supporto tecnico e scientifico alla Regione da parte dell’organismo nella sua azione consultiva, in particolare nell’ambito della pianificazione paesaggistica e territoriale e sulla valutazione degli interventi da realizzarsi in zone di particolare valore paesaggistico e ambientale.

L’assessore Rassu ha sottolineato la necessità che l’organismo rivolga tutti gli sforzi possibili per “tutelare il paesaggio sardo costituito da molteplici componenti, naturali e seminaturali, oltre che preservare i luoghi ricchi di storia, cultura e tradizione. Allo stesso tempo – ha continuato l’esponente della Giunta – tutti sono impegnati nel faticoso, ma importante compito di ricerca del miglioramento della qualità architettonica degli interventi, sovrintendendo sul corretto inserimento delle proposte progettuali nel contesto stesso dei valori paesaggistici da tutelare.

Nella seduta di oggi è stata rilanciata l’esigenza della tutela del territorio coniugata con un equilibrato sviluppo dell’urbanizzazione, con il processo di miglioramento dei luoghi e dei centri abitati, partendo da un’edilizia sostenibile che si inserisca al meglio nel territorio che la ospita.

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »