Press "Enter" to skip to content

Festival del mare di Stintino, domani si entra nel vivo Oggi apertura con l’anteprima dell’Ittiri folk festa.

Si aprirà ufficialmente questa sera alle ore 20 il primo Festival del mare di Stintino che, per l’occasione, ospiterà l’anteprima dell’Ittiri folk festa, l’appuntamento annuale organizzato da Ittiri Cannedu con le culture del mondo.

Domani venerdì 20 luglio il Festival del mare, organizzato dal Comune di Stintino (assessorati Turismo e Spettacoli) in collaborazione con il Centro studi sulla civiltà del mare, il patrocinio dell’Università di Sassari e il contributo del Banco di Sardegna, entrerà nel vivo.

Tre gli appuntamenti di domani: il primo in piazza Berlinguer con “Tra ambiente, letteratura e musica”, il secondo in largo Cala d’Oliva “Melkart” con il concerto di Beppe Dettori, il terzo nella biblioteca comunale di piazza dei 45 con “Maremé”.

Durante l’incontro “Tra ambiente, letteratura e musica”, a partire dalle ore 20 in piazza Berlinguer, saranno inaugurate tre mostre fotografiche allestite nel paese: le open view Dai Mari della Sardegna... di Bruno Manunza al porto turistico Marina di Stintino; Gente di Tonnara a cura di Salvatore Rubino, Esmeralda Ughi, Valentina Calvisi e Antonella Canu, nelle vie del paese, sui muri delle case; Le Tonnare del Golfo dell'Asinara, a cura di Salvatore Rubino e Giannella Demuro, nella passeggiata del porto Minori.

All’incontro interverranno Antonio Diana, sindaco di Stintino, Attilio Mastino, rettore dell'Università di Sassari, Francesca Demontis, consigliera comunale di Stintino con delega alla Cultura, ed Esmeralda Ughi, direttrice del Centro studi sulla civiltà del mare.

Quindi, sempre in piazza Berlinguer, sarà presentato il volume Dai Mari della Sardegna, un'Isola di Biodiversità, di Bruno Manunza, edito da Pubblinova (VA). A seguire Sante Maurizi leggerà il mare...chiamatemi Ismaele con l'accompagnamento musicale di Massimo Carboni al sassofono, di Giovanni Agostino Frassetto al piano e di Salvatore Maltana al contrabasso. Durante il reading musicale saranno proiettate le immagini del fotografo Bruno Manunza.

L’appuntamento in largo Cala d’Oliva sarà invece con “Melkart, suoni dal Mediterraneo e oltre”, e vedrà sul palco Beppe Dettori, voce e chitarra, con Manuel Rossi Cabitza alla fisarmonica, Mauro Mibelli al mandolino sitar, chitarre ed Eleonora Georgia Sale all’arpa.

Tra le 20 e le 22 la biblioteca comunale in piazza dei 45 ospiterà Maremè, il laboratorio per bambini di letture sul mare, curato dall'associazione culturale e presidio del libro Coilibrì (prenotazioni all'ufficio della Pro loco Stintino in Via Sassari, 123 tel. 079-520081; e-mail: ufficioturistico@prolocostintino.it). Com

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »