Press "Enter" to skip to content

Festival del Mare, si “salpa” giovedì con l’anteprima dell’Ittiri Folk Festa: quattro giorni di cultura inseriti nel cartellone degli eventi estivi stintinesi.

Stintino è pronta a trasformarsi in un centro della scienza e della cultura del mare. Partirà giovedì 19 per concludersi domenica 22 luglio il primo “Festival del mare”, manifestazione organizzata dal Comune di Stintino in collaborazione con il Centro studi sulla civiltà del mare, il patrocinio dell’Università di Sassari, il contributo del Banco di Sardegna.

L’appuntamento culturale è inserito all’interno del cartellone degli eventi estivi stintinesi preparato dagli assessorati comunali Turismo, Spettacoli e Sport.

Quattro giorni tra libri, musica, laboratori educativi per i ragazzi, incontri sull’ambiente e con personaggi, noti o meno noti, che con il mare e nel mare hanno vissuto esperienze indimenticabili, indelebili, per qualcuno quasi drammatiche. La manifestazione si aprirà il 19 luglio alle 20 con “Gli altri mari del mondo” che ospiterà la grande anteprima dell’Ittiri folk festa che, quest’anno, ha scelto proprio il paese che si affaccia sul golfo dell’Asinara per presentare alcuni dei gruppi folk che parteciperanno all’evento.

Un’occasione per mettere a confronto e conoscere la cultura isolana con quella di altre realtà. E così, in collaborazione con l’associazione Ittiri Cannedu, per le vie del paese sfileranno, in un carosello di colori, musiche e voci, i gruppi dell’Ecuador, della Russia, della Colombia, del Benin e, in rappresentanza per la Sardegna, del Gruppo folk olbiese.

Alle 22, in piazza dei 45, il Festival del mare sarà ufficialmente presentato dal sindaco di Stintino Antonio Diana, dall’assessore comunale al Turismo Angelo Schiaffino e da Salvatore Rubino, presidente del Centro studi sulla civiltà del mare.

Alle 22,30, sempre nella piazza dedicata ai fondatori di Stintino, si darà il via alle danze, con l’esibizione dei gruppi folkloristici.

Si proseguirà quindi con i tree appuntamenti di venerdì 20 luglio: il primo in piazza Berlinguer con “Tra ambiente, letteratura e musica” il secondo in largo Cala d’Oliva con “Melkart” il concerto di Beppe Dettori e il terzo nella biblioteca di piazza dei 45 con Maremè: laboratorio per bambini di letture sul mare, dell'Associazione culturale e presidio del libro Coilibrì.
Sabato 21 luglio altri quattro incontri. La mattina alle 9,30 sulla spiaggia delle Saline ecco “Un mare di rispetto, vele e musica”, laboratorio di educazione ambientale dedicato ai ragazzi curato dall'associazione Vosma, Onlus.

Alle 19,30 nella palestra comunale di via delle Frecce Tricolori saranno inaugurate le mostre Conchiglie del Golfo dell'Asinara...dai fondali...agli arenili, e Sardegna un'isola tra cielo e mare.

Alle 20 piazza Berlinguer ospiterà la presentazione del volume “Il sogno spezzato. Padre e figlio sulla rotta dei clipper”, di Vittorio Fresi, edito da Nutrimenti (Isola del Liri).

La serata si concluderà al porto Minori, ore 22,30, con il concerto di Francesco Piu Il mare è sempre più blues.

Domenica 22 luglio serata conclusiva con una conferenza, ore 20 in piazza Berlinguer, dal titolo Il monitoraggio delle navi sullo Stretto di Bonifacio ai fini della tutela ambientale.

A seguire la cerimonia che assegnerà il riconoscimento di “Stintinese Doc” a Massimo Scarpati, campione mondiale di pesca subacquea.

Suggestivo l’arrivederci che sarà dato con una fiaccolata tra terra e mare, organizzata sul porto Mannu, e dalla voce di Franca Masu accompagnata da Salvatore Maltana al contrabasso, da Alessandro Girotto alla chitarra e da Fausto Beccalossi all’accordeon. Com