In attesa dell'arrivo, il prossimo week.end, di Rossy De Palma, Claudio Santamaria, Pinuccio Sciola e Moni Ovadia, La Notte dei Poeti 2012 prosegue la sua programmazione ma si trasferisce a Santa Margherita di Pula per il debutto martedì 17 dello spettacolo Fermentación, a Pula con i laboratori per ragazzi e nell'area archeologica lunedì Racconti e Cinema sotto le stelle. Ecco il calendario:
Dal 17 al 20 Luglio debutta la compagnia di Barcellona Teatro de los Sentidos con Fermentación.
Dopo il debutto nel 2011 al Festival Internacional de Teatre de Tarragona Fermentación è stato presentato alle Vie dei Festival di Roma e ora esordisce in Sardegna alla Ex Cantina sociale di Santa Margherita di Pula dal 17 al 20 luglio. In calendario tre repliche al giorno rispettivamente alle 19,30, alle 21,00 e alle 22,30 per piccoli gruppi di 25 spettatori che infatti devono prenotare lo spettacolo presso l'Infopoint di Pula in Piazza del Comune (070/9209333) oppure al 345 4894565 e infine vall'indirizzo mail biglietteria@cedacsardegna.it . Per arrivare alla Ex Cantina sociale c'è anche un bus messo a disposizione dalla Notte dei Poeti che parte dalla fermata dell'ARST , in viale Segni, a Pula.
Fermentación è uno spettacolo che si nutre della memoria del vino e dell’immaginario ancestrale dionisiaco. Guidati da un gruppo di attori si crea un'installazione ludico-sensoriale che, nella forma del labirinto, al quale si accede in gruppi di 25 persone, si vincola alla memoria del corpo e alla poetica dei sensi. Agli attori del Teatro de Los Sentidos Nelson Jara Torres, Francesca Giaconi, Aurora Arenare, Francisco Javier Garcia, Davide Giacobbe si sono aggiunti per il debutto alla Notte dei Poeti gli attori sardi Corrado Licheri e Marta Proietti Orzella, selezionati tra quanti hanno partecipato al laboratorio introduttivo alla poetica delle emozioni che il regista e la sua compagnia diffondono da anni in Europa. E siccome di recupero del rapporto intimo e ancestrale con la natura si tratta la critica racconta che “Il pubblico non assiste ma partecipa pienamente al rituale della preparazione del vino: si assaggia il chicco, si odora il mosto, si pesta il vino e si beve l'istruttivo succo (zumo) che ti conquista all'allegria e al ballo carnevalesco” C'è sempre un segreto. C'è sempre una storia. E lo spettatore/visitatore ne diviene parte durante il suo stare in questo spazio senza tempo, calmo, irreale”. Gli spettacoli del Teatro de los Sentidos sono infatti esperienze intime. Le emozioni provate durante il percorso fanno sì che da un primo impatto di curiosità verso l’ambente in cui si trova, lo spettatore si converta non solo in viaggiatore, ma nel protagonista del suo labirinto interiore dove la memoria del corpo gioca un ruolo primordiale.
Lunedì 16 luglio 2012 Racconti e Cinema Sotto le stelle di Nora
Tra le rovine di Nora la narrazione dell'Iliade e di quanto precedette la Guerra di Troia, assume un sapore nuovo, complice la messinscena di Senio Dattena con uno straordinario Tino Petilli protagonisti dello spettacolo La Guerra di Troia...Un Po’ Prima che debutta il 16 alle 21,30 nell'area archeologica e il 18 replica, sempre alle 21,30, sulla spiaggia di fronte alla Chiesa di Sant'Efisio tra i falò.
Il racconto dell'Iliade nel teatro di narrazione diviene un’avventura, un’esperienza, un viaggio affascinante nella mitologia. Protagonista dell'incontro è un archeologo decisamente particolare che durante gli scavi perde i suoi compagni di lavoro e mette a rischio la propria salute fisica e mentale per portare alla luce reperti archeologici di fondamentale importanza. Finalmente apparirà la verità sull'amore tra Teti e Peleo, sul pomo della Discordia e così via fino alla partenza per Troia. Una serie incredibile di ritrovamenti consentiranno di vedere con altri occhi e sentire con altre orecchie molto di quello che chiamiamo mitologia ed è oggi storia.
Alle 22,30 La Notte dei Poeti 2012 sperimenta, nell'area archeologica uno spazio cinema realizzato in collaborazione con l'associazione CineMania che apre con lo splendido film di Wim Weders Pina, omaggio del regista tedesco al genio della Bausch a metà tra teatro filmato e documentario. Un viaggio nel testamento spirituale di Pina Bausch realizzato attraverso le voci commosse dei suoi ballerini e soprattutto attraverso le sue coreografie e immagini di repertorio.