Press "Enter" to skip to content

La sacralità del Magnificat di Bach, dedicato a Rossella Urru in tournée in Sardegna per la rassegna “I Suoni dell’anima”

Lunedì 16 luglio alle 21 nella Parrocchia di San Pio X di Iglesias prosegue l’attività musicale, nell’ambito della rassegna “I Suoni dell’anima” del Teatro Lirico di Cagliari, con un prezioso appuntamento con la musica sacra sinfonico-corale. Protagonisti sono l’Orchestra e Coro del Teatro Lirico, diretti da Marco Faelli e, in qualità di solisti: per la Cantata in do maggiore Tiziana Zedda (soprano), Irene Macutan (contralto), Moreno Patteri (tenore), Alessandro Senes (basso); per il Magnificat Francesca Zanatta/Graziella Ortu (soprani), Caterina D’Angelo (contralto), Moreno Patteri (tenore), Alessandro Senes (basso). L’accompagnamento musicale al clavicembalo è di Andrea Mudu.

Il programma musicale, interamente dedicato al genio compositivo di Johann Sebastian Bach, prevede: Cantata in do maggiore per soli, coro e orchestra BWV 147 “Herz und Mund und Tat und Leben”; Magnificat in re maggiore per soli, coro e orchestra BWV 243.

Il Teatro Lirico di Cagliari dedica questa serie di concerti a Rossella Urru, giovane volontaria di Samugheo (Or) rapita nell’ottobre 2011 in Algeria, auspicandone, attraverso il messaggio universale di pace e libertà diffuso dalla musica, l’immediata liberazione. Com

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »