Si è insediata oggi la Commissione regionale interassessoriale per l’eradicazione della peste suina africana, prevista dal decreto del presidente della Regione Ugo Cappellacci del maggio scorso. A Cagliari questo pomeriggio il neo commissario Delfo Poddighe, nominato delegato dal presidente Cappellacci nei giorni scorsi, ha riunito l’organismo del quale fanno parte gli assessorati della Sanità, dell’Agricoltura, dell’Ambiente e dell’Industria. Gli assessori Simona De Francisci e Oscar Cherchi hanno informato il Commissario sulle misure messe in campo dalla Regione negli ultimi mesi per contrastare la piaga trentennale che ultimamente, con le azioni restrittive imposte da ministero e Unione europea, sta provocando gravi danni alla filiera suinicola.
“Stiamo lavorando senza sosta – hanno riferito De Francisci e Cherchi al commissario – per contrastare questo fenomeno e procediamo quotidianamente, secondo il decreto e il protocollo firmato con le associazioni di categoria, con misure di monitoraggio, lotta al pascolo brado, sanzioni e in alcuni casi con gli abbattimenti degli animali non identificati. Contestualmente, siamo al lavoro per il sistema di recinzioni, per la certificazione delle produzioni e per creare un marchio regionale dei nostri prodotti della filiera suinicola”.
Da parte sua, il commissario Poddighe ha ribadito l’importanza dell’attuazione del Piano di regionale di eradicazione e del decreto del presidente della Regione, e a brevissimo coinvolgerà direttamente le forze dell’ordine, i prefetti, l’istituto Zooprofilattico e le associazioni di categoria anche alla luce del prossimo incontro a Bruxelles, previsto entro l’estate, in occasione del quale la Sardegna dovrà illustrare tutte le misure messe in atto dalla Regione per sconfiggere la peste suina.