Press "Enter" to skip to content

Il Comune dalla parte dei cittadini: bilancio del primo anno di attività della Giunta guidata dal sindaco Desini

A poco più di un anno dall’insediamento, la Giunta comunale di Sennori, guidata dal sindaco, Roberto Desini, traccia un bilancio dei suoi primi dodici mesi di governo. Tre le linee guida che hanno ispirato l’attività dell’Esecutivo in questo primo segmento di amministrazione: trasparenza, partecipazione dei cittadini e riordino dei conti pubblici.

Recupero crediti - Proprio il risanamento della difficile situazione finanziaria in cui versavano le casse del Comune nel maggio 2011 è stato il primo e doveroso passo dell’Amministrazione Desini. A causa del pagamento di 1 milione e 458 mila euro dovuto alla ditta che gestisce il servizio di Igiene urbana, pagamento scaturito in seguito a una discutibile transazione fra la ditta stessa e la precedente amministrazione, il Comune di Sennori si è trovato  a dover fare i conti con una liquidità di cassa del tutto insufficiente. A questo si aggiunga il fatto che la precedente amministrazione comunale non ha mai inviato a ogni contribuente le cartelle di pagamento della TIA (Tariffa di Igiene Ambientale) relative alle annualità 2009 e 2010. Ogni anno di TIA non riscossa pesa sul bilancio Comunale per 1 milione 167 mila euro, cifra che quest’Amministrazione ha anticipato e ora sta recuperando, chiedendo ai cittadini di Sennori un piccolo sacrificio, tra l’altro dovuto. Per un principio di equità e giustizia collettiva, il Comune sta provvedendo anche al recupero delle quote di evasione della TIA per le annualità 2006/2007/2008, quote che ammontano complessivamente a oltre 1 milione di euro.

Bilancio di previsione 2012 - Nonostante le tante difficoltà economiche ereditate, l’Amministrazione il 20 febbraio scorso ha approvato il Bilancio di previsione 2012 redatto partendo dai quelli che sono punti fermi, certezze di entrata: 955 mila euro di trasferimenti statali, e 1 milione e 850 mila euro di risorse regionali. A queste cifre si aggiungono in previsione 250 mila euro di introiti che dovrebbero arrivare dalla riscossione dell’Imu sulla prima casa, e 87 mila euro sulla seconda casa. E poi c’è l’addizionale Irpef che sarà applicata in base a sei fasce di reddito: la prima va da 0 a 8 mila euro,  la secondo, da 8 mila a 15 mila euro, la terza fascia da 15 mila e 28 mila euro, la quarta fascia, da 28 mila a 55 mila euro, la quinta fascia, da 55 mila a 75 mila euro, e l’ultima fascia per i redditi superiori a 75 mila euro annui. La prima fascia sarà esente dall’addizionale Irpef, la seconda non subirà aumenti, la terza avrà un aumento di 50 euro l’anno, fino all’ultima fascia cui si applicherà un’addizionale Irpef dello 0,08.

Sul fronte dei risparmi, l’amministrazione ha ridotto le indennità di missione degli amministratori da 7mila euro a 3mila euro, ridotto i rimborsi ai datori di lavoro per i permessi da 11 mila a 3 mila euro, convocando le riunioni fuori dagli orari di lavoro; ridotto del 30 per cento il costo delle assicurazioni facendo una semplice ricerca di mercato, così come per le spese telefoniche, ridotte del 40 per cento.

Urbanistica e territorio - In campo urbanistico il Consiglio comunala ha approvato la variante delle aree a pericolosità di frana nel territorio comunale di Sennori ai sensi dell’art. 37 – comma 3 lettera b) delle norme di attuazione del Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico. In seguito a più conferenze di servizio con l’Autorità di bacino, il Genio civile e il Comune di Sorso sono state apportate delle integrazioni in modo da rendere omogenee le cartografie in diverse zone al confine fra i territori del Comune di Sennori e del Comune di Sorso.

Come annunciato in campagna elettorale, la maggioranza guidata da Roberto Desini ha annullato il Puc che era stato approvato dalla precedente amministrazione il 5 aprile 2011, appena un mese prima delle elezioni comunali. Il Piano urbanistico è stato annullato con una delibera del Consiglio comunale a seguito di una lunga serie di criticità non sanabili, segnalate dai tecnici della Provincia di Sassari e dell’agenzia regionale Arpas. Ora il Puc sarà rivisto e corretto con il massimo coinvolgimento della cittadinanza.

Lavori pubblici- Per quanto riguarda i settori Lavori pubblici e Manutenzioni, l’amministrazione comunale ha riavviato i lavori del nuovo stadio comunale e della Club house. In queste cantieri la realizzazione delle opere, appaltata da tempo, procedeva a singhiozzo e con rallentamenti inaccettabili. Il Comune ha imposto un’accelerata e per quel che riguarda il nuovo stadio che sta sorgendo in località “Su Monte de Pedru Marzeddu”, l’amministrazione si è aggiudicata un finanziamento regionale dell’importo di 150 mila euro per completare i lavori in corso per la costruzione del nuovo Stadio comunale in località “Su Monte de Pedru Marzeddu”.

Il finanziamento è stato accordato al Comune di Sennori in quanto l’impianto in fase di costruzione, per le sue caratteristiche tecniche e operative,  è stato riconosciuto come impianto sportivo polivalente a valenza sovracomunale, con nullaosta rilasciato dalla Provincia di Sassari. Grazie a questo finanziamento l’Amministrazione comunale potrà completare i lavori inserendo nel progetto la copertura delle tribune, che in questo modo potranno offrire 990 posti, tutti al coperto. In base alle risorse finanziarie disponibili, il Comune valuterà anche la possibilità di rendere le strutture dello stadio autosufficienti dal punto di vista energetico, tramite l’installazione, proprio sulla copertura delle tribune, di un impianto fotovoltaico.

Nel mese di marzo ha riaperto la scuola materna di Su Monte, chiusa alla fine dello scorso anno scolastico per consentire i lavori di ristrutturazione dell’immobile. I lavori, finanziati con un importo di 159.600 euro, hanno consentito di rinnovare e mettere a norma l’edificio scolastico. Sono stati sostituiti gli infissi, rifatta la pavimentazione e i servizi igienici, rimessa a nuovo la facciata, ripitturate le pareti interne delle aule, della sala mensa e della sala giochi e sanate le infiltrazioni nella copertura dell’edificio. È stata risistemata anche l’area esterna della scuola con un ampio giardino a disposizione dei bambini.

Sempre a Su Monte, sono iniziati i lavori di recupero di un’area abbandonata proprio accanto alla scuola materna, e tra breve i cittadini avranno a disposizione un nuovo campo sportivo polivalente.

Rapporti con il territorio - La Giunta Desini ha avviato una storica intesa programmatica con l’Amministrazione del vicino Comune di Sorso, tesa a creare una costante sinergia fra i due centri limitrofi, tramite la condivisione di un sistema di governance valido per l’intero territorio della Romangia. L’accordo, che ha già visto più riunioni unificate delle due Giunte comunali, ha fissato i primi interventi da portare avanti in maniera congiunta per rispondere alle esigenze del territorio e apportare benefici alle popolazioni residenti. Il primo risultato concreto dell'intesa storica fra i due Comuni limitrofi è stato il collegamento dei due centri abitati tramite una linea bus gestita dall’Atp, che arriva fino alla fascia costiera di Platamona. Altri interventi programmati e da eseguire in tempi brevi sono: l’accorpamento o la condivisione di alcuni servizi che riguardano le funzioni del personale, la programmazione, i tributi e l’ambiente; l’adeguamento della Strada Statale 200 che collega fra loro i due centri abitati: si tratta di un percorso lungo meno di un chilometro per il quale le due Amministrazioni hanno in progetto di realizzare una rettifica del tracciato, con la messa in opera di marciapiedi, illuminazione e pista ciclabile; il Nucleo di valutazione e il nuovo canile comunale.

Trasparenza e partecipazione  - La trasparenza della gestione pubblica e la partecipazione dei cittadini all’attività amministrativa sono due punti fermi su cui ha puntato e continuerà a puntare l’amministrazione Desini. Su questi due fronti il Comune ha rinnovato il sito internet istituzionale, rendendolo conforme alle indicazioni di legge e arricchendolo di informazioni utili ai cittadini e ai visitatori; ha attivato la trasmissione in diretta, proprio sul sito internet del Comune, delle sedute del Consiglio comunale; ha organizzato una serie di incontri pubblici con i cittadini, con appuntamenti che si sono svolti nelle piazze di ogni rione di Sennori, durante i quali la maggioranza che siede in Consiglio si è confrontata a viso aperto con i residenti, illustrando le attività svolte dall’amministrazione e ascoltando le istanze e i consigli della popolazione.  Com

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »