Press "Enter" to skip to content

La Provincia di Nuoro si impegna a sostenere i progetti dell’ENS di Nuoro.

Questa mattina nella Sala Giunta della Provincia di Nuoro, il Presidente Roberto Deriu, insieme agli assessori provinciali alle Politiche Sociali, Giuseppe Dessena, e alla Pubblica Istruzione, Costantino Tidu, e ai dirigenti dei relativi settori, hanno ricevuto il Presidente provinciale dell’Ente di Assistenza e Protezione Sordi, Luca Montisci.

Nel corso dell’incontro sono emerse due esigenze: da una parte il Presidente Montisci ha sottolineato l’importanza di un riconoscimento ufficiale della Lingua dei Segni a livello locale, come già avvenuto in altre parti d’Italia, quale strumento di integrazione in grado di semplificare l’accesso dei sordi all’informazione.

Dall’altra, la necessità di istituire e formare una nuova figura professionale, gli Assistenti alla Comunicazione, da inserire nell’ambito scolastico, come supporto agli studenti sordi.

Questa figura non esiste e non viene ancora riconosciuta in Sardegna,  come  ha spiegato Luca Montisci,  ma è fondamentale la sua presenza all’interno delle classi frequentate da studenti sordi per un affiancamento che faciliti l’apprendimento e l’integrazione attraverso la costruzione di un importante ponte comunicativo.

Per questo l’Associazione vorrebbe far partire a Nuoro, entro il mese di gennaio, un corso di formazione specialistica per Assistenti alla Comunicazione.

Il Presidente Deriu e gli assessori provinciali hanno garantito il totale sostegno politico attraverso il patrocinio della Provincia di Nuoro, con un impegno formale supportato anche da atti deliberativi, ed ha assicurato il pieno supporto alle iniziative dell’Associazione ENS di Nuoro, facendosi carico di portare avanti i due progetti sulla base delle proprie competenze.
La Provincia di Nuoro ha garantito infatti assistenza alla redazione di un progetto di legge da presentare in Consiglio Regionale per il riconoscimento della Lingua dei Segni, e, come ha sottolineato il Presidente Deriu, avvierà al più presto una indagine nelle scuole del territorio rispetto alle reali capacità di rispondere alle esigenze degli studenti sordi. Una ricognizione generale che consentirà di procedere con un’azione di monitoraggio e maggiore sensibilizzazione al problema.

Verrà avviata poi una valutazione sui corsi di formazione regionali per l’attivazione e l’inserimento di un nuovo corso di formazione specifica in materia di assistenza comunicativa ai sordi.

L’Associazione ENS di Nuoro è stata invitata a partecipare agli incontri della Conferenza Programmatica distrettuale dei Plus, previsti per giovedì prossimo alle 10:30 nei locali del C.E.S.P. (Centro Etico Sociale Prato Sardo) a Nuoro.

Un’occasione per presentare le proprie istanze e portare all’attenzione dei Plus i progetti di sostegno e assistenza ai sordi.

Intanto, già dalla prossima settimana inizieranno i primi incontri operativi tra i Settori competenti della Provincia di Nuoro e l’Associazione per l’avvio dei percorsi che porteranno alla realizzazione dei progetti. Com