Press "Enter" to skip to content

Domani, lezione pratico-dimostrativa nella nona tappa di “Insieme è più facile”, il percorso gratuito di Confartigianato per l’“auto-welfare”.

Domani, martedì 3  luglio, nella nona tappa di “Insieme è più facile - incontri tematici per operatori e familiari di malati non autosufficienti”, lezione pratico-dimostrativa di “Primo soccorso per l’assistenza degli anziani disabili”.

Il dottor Attilio Piludu supporterà i partecipanti nel mettere in pratica le tecniche di primo soccorso, di intervento a seguito di incidenti in ambito domestico (cadute, soffocamento, ustioni, ecc.) e di prevenzione della sindrome da allettamento.

L’appuntamento, fissato per le ore 16 presso la sala corsi di Confartigianato Cagliari di via Riva Villasanta 241 a Cagliari-Pirri, è aperto a tutti coloro che si trovano ad affrontare e gestire in maniera inaspettata, un problema fisico o legato alle demenze, temporaneo o definitivo, dei propri cari e offrirà un aiuto a tutti coloro, familiari, badanti e assistenti di anziani, che si trovano a sostenere queste grandi difficoltà in solitudine e senza un adeguato sostegno.

Come al solito, la lezione si svolge all’interno del percorso gratuito, organizzato da Confartigianato Imprese Cagliari, e dal Comitato Provinciale Ancos, la propria Associazione per la solidarietà e il tempo libero.

Il progetto, che rientra nell’attività dell’Ancos-Confartigianato Cagliari, realizzata con i contribuiti del “5x1000”, include la realizzazione di un piccolo vademecum che riassumerà sia gli argomenti che verranno affrontati, sia tutte le indicazioni per usufruire dei servizi socio-sanitari della Sardegna.

Tutte le informazioni sono reperibili presso il sito www.cagliari.confartigianato.it, oppure contattando il 3401776813, o via mail versoimpresa@tiscali.it oppure presso la sede di Confartigianato Cagliari via Lanusei 14 a Cagliari. Com