L’Anap Sardegna, l’Associazione degli Artigiani e Pensionati di Confartigianato Imprese Sardegna ricorda che il Ministero della Salute ha avviato, a partire dal 20 giugno, l’operazione “Estate sicura”.
Il servizio, attivo tutti i giorni – sabato e domenica compresi - dalle 8.00 alle 18.00, è nato per offrire a tutti i cittadini consigli utili per affrontare il caldo che già da qualche giorno attanaglia gran parte del Paese e che di certo si farà sentire nel corso dei prossimi mesi.
L’attività di consulenza verrà prestata direttamente dagli operatori del Ministero attraverso il numero gratuito nazionale 1500, attivato per fornire ai cittadini informazioni e consigli su come difendersi dal caldo di stagione, ma anche indicazioni sui servizi esistenti sul territorio e sugli altri numeri verdi attivati da Regioni e Comuni.
“Il servizio – ricorda la Presidente Regionale dell’Anap Confartigianato, Paola Montis - è pensato in particolare per le persone anziane e per tutti coloro che necessitano di un supporto specifico in quanto soffrono maggiormente l’aumento delle temperature”.
Il personale dedicato è altamente qualificato ed appositamente formato, ed è dunque in grado di soddisfare le richieste di informazione di base. L’attività degli operatori è inoltre supportata da dirigenti sanitari (medici, veterinari, farmacisti, chimici, biologi e psicologi), per poter soddisfare anche le richieste più complesse e specifiche.
Al call center nazionale si affiancano una serie di altre iniziative del Ministero della Salute: il Sistema di previsione allarme meteo (http://www.salute.gov.it/emergenzaCaldo/emergenzaCaldo.jsp), in funzione già dal 15 maggio sul portale del Ministero, e la pagina web dedicata al caldo, sempre sul portale, con il decalogo per l’estate sicura e gli opuscoli rivolti alla popolazione generale ma anche a medici, operatori di istituti di ricovero per anziani e badanti (per loro il materiale è disponibile in sei lingue, tra cui rumeno, russo e polacco). Com