Entro i primi giorni di luglio c’è l’impegno del Governo per la sottoscrizione del contratto di programma tra il Ministero dello Sviluppo economico e la Portovesme S.r.l. Nel contempo l’Esecutivo ha riconosciuto che anche la Portovesme Srl potrà beneficiare degli strumenti per il contenimento dei costi energetici che lo stesso Governo sta mettendo a punto per le altre imprese energivore regionali ed in particolare la proroga della super-interrompibilità per almeno tre anni, nonché, successivamente, misure equivalenti per ulteriori sei anni.
Per il Parco eolico di auto-produzione delle stessa Società, inoltre, il Governo, su richiesta della Regione, ha dato disponibilità ad individuare le possibili soluzioni affinché la Portovesme possa mantenere le medesime condizioni di incentivazione per i certificati verdi, come stabilito nel 2010, in deroga (solo per le situazioni di auto-produzione) alle ultime disposizioni del Governo introdotte con il cosiddetto Quinto Conto Energia, considerate penalizzanti per la Portovesme Srl.E' quanto emerso dalla riunione odierna, convocata dall'Assessore dell'industria, Alessandra Zedda, nella sede della Regione in viale Trento, per informare le rappresentanze sindacali sugli esiti del vertice, svoltosi, ieri, al Ministero dello Sviluppo economico con il sottosegretario De Vincenti. Il presidente Ugo Cappellacci rilancerà la questione energetica, determinante per la competitività del sistema industriale sardo, durante i prossimi tavoli, convocati dal Ministro, Corrado Passera, il 27 giugno e il 2 luglio.
"Il nostro obiettivo - ha precisato l’Assessore Zedda – è quello di arrivare alla sottoscrizione di un accordo ‘stato regione sindacati’ che tuteli le nostre aziende energivore. E’ comunque già stato chiarito che la Portovesme S.r.l. potrà comunque beneficiare della "superinterrompibilita" e dell' interconnctor come le altre aziende energivore”. Per quanto riguarda l'aumento dei costi di trasporto e dispacciamento durante l’incontro l’assessore dell’ industria ha riferito che il sottosegretario, Claudio De Vincenti si è impegnato a verificare un emendamento che sarà discusso a breve in parlamento, a favore di una diminuzione degli oneri accessori per le imprese che si trovano vicine agli impianti di produzione.
All'ordine del giorno anche il Piano Sulcis che sarà a breve deliberato dalla Giunta regionale. L’incontro odierno si è concluso con la sottoscrizione della presa d’atto delle comunicazioni dell’Assessore e di richiesta delle OOSS di arrivare in tempi brevi alla sottoscrizione di un verbale di intesa dove siano puntualmente definiti gli impegni del Governo. Com