Press "Enter" to skip to content

Incendi, Oppi: decisione dipartimento scelta sbagliata da cancellare immediatamente

L’assessore della Difesa dell’Ambiente, Giorgio Oppi, esprime forte dissenso per la decisione del Dipartimento della Protezione Civile, confermata anche stamattina durante la videoconferenza, di schierare i tre Canadair presso l’aeroporto di Cagliari. La decisione del Dipartimento è solo l’ultima di una serie di scelte deleterie fatte dallo Stato contro gli interessi della Sardegna e dei sardi, afferma Oppi. Secondo il Dipartimento, la decisione sarebbe motivata sia per ridurre i tempi di intervento in Sicilia, che in funzione dei limiti operativi che l’aeroporto di Olbia presenta, a causa dell’orientamento trasversale rispetto ai venti dominanti. L’assessore - contestando tale decisione che scavalca le indicazioni sullo schieramento dei Canadair date dalla Regione già dal mese di maggio - sottolinea che questo limite operativo è emerso per la prima volta solo oggi, dopo quasi venti anni di positiva esperienza su Olbia.

Il limite operativo, infatti, se rigorosamente rispettato, comporterebbe non solo il mancato schieramento dei mezzi aerei su Olbia, ma anche l’impossibilità, per i medesimi velivoli di poter rifornire il carburante. L’assessore Oppi, ha ribadito con forza le condizioni che rendono unica la Gallura in relazione al primato del rischio da incendi boschivi. In tale territorio, infatti, gli incendi risultano particolarmente veloci a causa del forte vento di maestrale. Per di più, tutti gli eventi incombono sugli insediamenti turistici, i quali sono altamente vulnerabili, per l’elevata densità e frammentazione, in pieno contatto col combustibile costituito dalla macchia mediterranea. La vulnerabilità del territorio è poi resa sommamente critica dalla pressione antropica, concentrata nella stagione a massimo pericolo. Pertanto ha ulteriormente richiesto allo Stato di voler potenziare la presenza dei mezzi aerei presso l’aeroporto di Olbia.

Il Dipartimento ha confermato la disponibilità a schierare uno dei Canadair su Olbia, a condizione che la Regione si faccia carico delle maggiori spese necessarie, quantificate in 2 mila euro al giorno per ogni giorno di schieramento. A questo proposito l’assessore ritiene che il risparmio costituito dal mancato consumo delle ore di volo necessarie perché i Canadair da Cagliari raggiungano la Gallura: un’ora per ogni intervento, sia un ulteriore buona ragione perché le spese aggiuntive siano a totale carico dello Stato. Il D.L. 112/98 prevede, infatti, che lo Stato mantiene la funzione del “soccorso tecnico urgente, la prevenzione e lo spegnimento degli incendi e lo spegnimento con mezzi aerei degli incendi boschivi” .

La prevenzione, ricorda l’assessore Oppi, è l’attività principale che la Regione sostiene per ridurre il numero di incendi  e per limitare i danni e la lotta a terra è stata, e continua ad essere, il primo dispositivo operativo  che la Regione ritiene più efficace per combattere gli incendi. Di tutti questi problemi e sullo stato della situazione l’assessore riferirà alla Giunta regionale per elaborare congiuntamente una forte azione di rivendicazione.

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »