Press "Enter" to skip to content

Italia “non sorvegliata speciale ma a rischio contagio”

L'Italia "non sarà di nuovo sorvegliata speciale" come allo scorso vertice di Cannes, ma il rischio che "diventi la prossima vittima del contagio" e' uno dei temi nell'agenda del G20 di Los Cabos. Così all'ANSA una fonte vicina al Fmi, secondo cui non dovrebbe riproporsi il tentativo di "sorveglianza rafforzata" da parte del Fmi

Lunedì sera i leader globali si ritroveranno in Messico, a Los Cabos, al G20, dove l'Europa rischia di esser rimessa sotto pressione affinché sistemi la crisi sui debiti.

La riunione è stata preparata oggi con una teleconferenza tra i leader di Germania, Gran Bretagna, Francia e Italia assieme al presidente del Consiglio europeo Herman van Rompuy.

Funzionari impegnati nei lavori di preparazione del G20 hanno fatto trapelare che "le Banche centrali sono pronte ad un'azione coordinata per garantire liquidità".

A seconda del grado di destabilizzazione dei mercati, in Messico lunedì o martedì potrebbe andare in scena una riunione d'emergenza del G7 parallela al G20 messicano.

Ma alcuni paesi non aspettano neanche l'esito delle elezioni greche: il governatore della Banca d'Inghilterra, Mervyn King, ha preannunciato uno schema per fornire finanziamenti a lungo termine alle banche per incoraggiarle a garantire prestiti a imprese e consumatori. King, inoltre, ha anticipato l'istituzione di un nuovo strumento d'emergenza volto anch'esso a garantire liquidità qualora l'accesso al credito si rendesse particolarmente difficile.

Mentre il capo della commissione Ue Jose Manuel Barroso ha avvertito come "siamo determinati a dimostrare al mondo che l'euro e il progetto europeo sono irreversibili".

Intanto il presidente francese, Francois Hollande, il cancelliere tedesco, Angela Merkel, e gli altri leader europei hanno trovato un terreno comune sull'agenda dell'imminente vertice del G20 in una teleconferenza tenutasi oggi alle 17, ora italiana.

Lo riferisce l'ufficio di Hollande, sottolineando che sono state discusse "le priorità per la crescita e i problemi sul tavolo". La dichiarazione arriva al termine di una giornata segnata dalle dichiarazioni critiche di Merkel nei confronti dell'andamento dell'economia francese.

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »