Una giornata di solidarietà e promozione con tutte le risorse del territorio che, a vario titolo, si occupano della cura e del benessere psico-fisico dei malati oncologici.
L'Unità Operativa di Oncologia medica dell'Azienda Sanitaria di Nuoro è riuscita a mettere insieme proprio tutti. E così, domenica 17 giugno, dalle 9:30 alle 13:30, sarà possibile avventurarsi tra i sentieri del suggestivo parco dell'Ospedale Cesare Zonchello - tra laboratori di danza, tessitura e pittura, stand di prodotti biologici ed erboristeria, camminate all'insegna della salute e del benessere e tante altre sorprese. Il tutto all'insegna della partecipazione spontanea e disinteressata di operatori dell’Azienda nuorese e dei cittadini, per i quali «la sanità è un bene comune e la promozione della salute è interesse di tutti».
Partecipare non è soltanto un modo per regalarsi una giornata serena e condivisa, ma un impegno preciso a diffondere la cultura della prevenzione e ad aiutare le persone che affrontano la malattia, offrendo informazioni utili per consentire loro di riappropriarsi del piacere delle piccole cose quotidiane.
La giornata si aprirà con l'accoglienza dei visitatori e con i saluti delle Autorità: il Dottor Antonio Maria Soru, Direttore Generale dell'ASL di Nuoro, la Dottoressa Maria Carmela Dessì, Direttore Sanitario dell'Ospedale “Cesare Zonchello”, la Dottoressa Francesca Capelli, Responsabile dell'Unità Operativa di Oncologia, e il Sindaco di Nuoro, Dottor Alessandro Bianchi.
Subito dopo, dalle 10:00 alle 11:00, sarà possibile cimentarsi nella Camminata tra i viali del parco dell’ospedale, a cura dell'associazione "Atletica Amatori Nuoro", mentre - dalle 11:00 alle 12:00 – i più provati potranno recuperare le forze nel rinfresco offerto per l'occasione.
La giornata proseguirà “Girovagando per gli stand” fino alle 13:30; a fine mattinata verrà offerto ai partecipanti un caratteristico pane a forma di rosa. «La scelta del pane – spiega la Dottoressa Francesca Capelli – vuole essere il simbolo della manifestazione, in quanto - nella tradizione sarda – la farina, l’acqua e il lievito costituiscono gli elementi fondamentali della vita e la più straordinaria e nobilissima materia nella produzione di immagini del mondo reale e della creatività. Il pane non solo nutre e sostiene ma favorisce la prevenzione e la guarigione da molte malattie».
Il ricavato dell'evento di domenica servirà per realizzare alcuni progetti all'interno del reparto di Oncologia Medica di Nuoro.
Si fa presente che, per tutta la durata dell'evento, sarà precluso l'ingresso degli autoveicoli nel parco del presidio ospedaliero. Sarà consentito soltanto il transito – dallo stradello di collegamento con l'Ospedale San Francesco – ai mezzi di soccorso, ai pazienti che necessitano di ricovero e al personale sanitario in servizio.