In attesa che si definiscano gli accordi con L'Assessorato Regionale al Lavoro, la Confapi avvia la sua politica di raccordo con il mondo dei circoli sardi, strategicamente considerata dal Presidente Regionale Francesco Lippi "una rete naturale con la quale collaborare per intraprendere nuovi rapporti commerciali con alcune aree d'interesse europeo e internazionale".
Ed è anche questo il motivo della partecipazione di Confapi Sardegna alla “Settimana Sarda” in svolgimento sino al 5 giugno su iniziativa e coordinamento del locale Consolato Italiano. Obiettivo: una corsia privilegiata tra la Sardegna e Wolfsburg, la città tedesca creata intorno alla megafabbrica Wolksvagen, nell’ambito delle iniziative per festeggiare i 50 anni dell’emigrazione italiana.
La Confapi, rappresentata dal presidente Provinciale di Cagliari Gianfrancesco Lecca, incontrerà i vertici della omologa rappresentanza tedesca e cercherà ulteriori alleanze, a cominciare dal locale circolo dei sardi, per favorire gli scambi commerciali delle imprese isolane.
“Sostenere le nostre imprese aiutandole ad individuare nuovi e più interessanti mercati di sbocco in un periodo di crisi come questo è una delle nostre priorità “ ha sottolineato, “sia che si tratti di mercati emergenti, come per esempio l’Uruguay dove abbiamo appena avviato azioni di collaborazione, sia che si tratti di mercati tradizionali come la Germania”
“Nel caso di Wolfsburg - ha concluso Lecca- le condizioni per le nostre imprese sono particolarmente interessanti visto che quasi due terzi dei suoi 120.000 abitanti hanno origine italiana e questo rende più facile la conoscenza dei nostri prodotti, proiettandoli, al contempo, verso uno dei mercati – quello della Bassa Sassonia- tra i 5 più ricchi della Germania”.
Insieme all’associazione saranno presenti anche alcune imprese dell’agro-alimentare, dell’artigianato e del turismo in rappresentanza delle eccellenze eno-gastronomiche, delle abilità e dell’ospitalità della Sardegna. Com