Press "Enter" to skip to content

Domani terzo appuntamento con la rassegna quartese “Incontri con gli Autori”.

Domani primo giugno alle ore 19, presso la BibliotecaComunale di Quartu Sant’Elena - via Dante, 66 - si terrà il terzoappuntamento in programma della Rassegna Letteraria “Incontri con gliAutori”, organizzata dall’Associazione Enti Locali per lo Spettacolo incollaborazione con l’Amministrazione Comunale di Quartu Sant’Elena, AssessoratoAi Beni Culturali e ambientali.

Sarà presentata l’opera letteraria “Piciocus, storia di exbambini dell’isola che c’è”, di Francesco Abate, Gianni Zanata, PaoloMaccioni, Gianluca Floris e Silvia Sanna, edito da Caracò.

Cinque racconti, cinque mondi, cinque avventure comealtrettanti sono gli autori che hanno dato vita all’opera: autori di Sardegnache in “Piciocus” affrontano temi forti e profondi parlandoci di storie digioventù.

L’appartenenza degli scrittori alla stessa realtàterritoriale, rappresenta una sorta di spartiacque tra tutti coloro i qualipossono a buon titolo affermare di esser stati bambini e ragazzi e ipochissimi che possono effettivamente dire di essere stati «piciocus».

Dall'Isola che c'è arrivano quindi storie di piciocus,ovvero di ragazzini, anzi di ex bambini. Come la storia di Piciocu debuttega, amarcord di un giovane garzone di barbiere che la penna di PaoloMaccioni tratteggia con spietata delicatezza, tra pallonate d'altri tempi esfumature alla brillantina. Come quella del piccolo Ramòn, Buddinu per gliamici, protagonista del racconto di Silvia Sanna. Le peripezie di un pistolerodal cuore molle che "tra l'uccidere e l'essere ucciso, avrebbe optato perla seconda soluzione". Storie senza tempo, forse ispirate a vicendeverosimili, di certo impreziosite con perizia letteraria e fantasia. E se “Innessun posto”, di Gianni Zanata, e in “Un bambino come gli altri”, di GianlucaFloris, si racconta di un'epoca nella quale adolescenza e fanciullezza nonsempre facevano rima con spensieratezza, Il fantastico “Biddìddi”, scritto daFrancesco Abate, trascina il lettore in un'estate d'antan, quando un gelatocostava appena trenta lire e i bagnini erano i temibili Ogudrottu e Zampetta.

La presentazione sarà a cura di GianniZanata, Paolo Maccioni e Silvia Sanna. Si svolgerà secondo laformula del reading durante il quale gli autori leggeranno brani dei raccontiaccompagnati da Enrico Pireddu alla chitarra acustica.

Daniele Longoni (autore della foto di copertina delvolume) arricchirà la serata con la proiezione di immagini della Cagliarianni ’74-’78, che bene rappresentano la cornice storica cittadina nellaquale “is piciocus” di allora vivevano. Com