Press "Enter" to skip to content

Azioni concrete per promuovere e sostenere il sistema cooperativo: lunedì conferenza stampa di presentazione

Promuovere la cultura della cooperazione, con tre grandi obiettivi: favorire la creazione di nuove opportunità di lavoro, agevolare i percorsi verso l’auto imprenditorialità e assecondare i processi che producono innovazione. Si chiama “Il lavoro che vorremmo”, ed è un progetto elaborato dai settori Lavoro e Istruzione della Provincia di Sassari insieme alla Camera di Commercio del Nord Sardegna e ai livelli territoriali di Legacoop, Confoccoperative e Agc, che a livello nazionale stanno già sperimentando in maniera unitaria percorsi per la realizzazione e la promozione di un sistema della cooperazione sempre più capace di intercettare la nuova domanda di lavoro, di servizi, di prodotti e di inclusione sociale.

Dalla partecipazione a tirocini post-diploma alla simulazione della creazione di nuove cooperative, il progetto elaborato in partnership dalla Provincia di Sassari coinvolgerà i giovani, a iniziare dagli allievi delle scuole superiori del Nord Sardegna, e da quelli degli istituti tecnici e professionali in particolare. Un intero anno scolastico di attività dedicate a promuovere il metodo della cooperazione come occasione di promozione e valorizzazione di sé stessi, delle proprie idee, dei propri progetti e delle proprie capacità, guardando al futuro occupazionale da una prospettiva diversa da quella tradizionalmente proposta dal mercato del lavoro.

Questa iniziativa si inserisce in una più complessa strategia elaborata dall’amministrazione provinciale per promuovere e favorire il sistema cooperativo a livello territoriale, strategia che si esplicita anzitutto attraverso la fattiva collaborazione e il concreto supporto a una serie di iniziative pensate dai tre consorzi di cooperative che operano nel territorio proprio per puntare i riflettori su un settore economico e occupazionale che – anche per gli effetti sociali delle attività cui si dedica prevalentemente – assume un’importanza sempre più grande e straordinarie prospettive di crescita. Si tratta in particolare di Andalas, La Sorgente e Tirso, dalla cui iniziativa scaturiscono altrettante azioni che prenderanno il via a partire dal mese prossimo.

Per illustrare nel dettaglio tutti i progetti e la filosofia che ispira complessivamente la strategia della Provincia di Sassari nell’Anno internazionale della Cooperazione, si terrà la conferenza stampa fissata per lunedì 28 maggio alle 10.30 nella sala Angioy del palazzo della Provincia. Insieme al presidente della Provincia di Sassari, Alessandra Giudici, all’assessore provinciale del Lavoro e dell’Istruzione, Rosario Musmeci, interverranno i rappresentanti della Camera di Commercio, Benedetto Sechi della Legacoop, Lina Piga della Confocooperative, Gianfranco Panai dell’Agc, Iside Stevanin di Andalas, Gavino Soggia de La Sorgente e Dario Piras di Tirso. Com