Press "Enter" to skip to content

Alimentazione: funghi, presto anche in Sardegna gli ispettorati micologici e un registro regionale sulle intossicazioni

Anche in Sardegna sarà presto operativo il Registroregionale delle intossicazioni da consumo di funghi e le Asl isolane potrannoattivare gli Ispettorati micologici, che garantiranno controllo ecertificazione gratuita dei funghi commestibili. Sono le due principali novitàemerse oggi a Cagliari durante la cerimonia di consegna degli attestatifinali, presieduta dall’assessore della Sanità Simona De Francisci, ai nuovi 24micologi che, nel biennio 2011/2012, hanno seguito a Tempio un corso biennaleche aveva l’obiettivo di formare altri professionisti rispetto ai 32 micologigià al lavoro nell’Isola.

L’iter di formazione permette inoltre di completare gliorganici delle Asl che, per carenza di personale, non potevano garantire in  manieraomogenea le attività previste dalla normativa nazionale su raccolta ecommercializzazione dei funghi. “Finalmente anche la nostra regione – haspiegato l’assessore De Francisci – potrà dotarsi di un Registro sulleintossicazioni e, attraverso il supporto delle Asl, di istituire gli Ispettoratimicologici. Tutti elementi che permetteranno alla Regione di mettere in attoun’adeguata strategia di prevenzione, considerato che i casi di avvelenamentoaumentano anno dopo anno, a tutto vantaggio dunque degli operatori e delconsumatore finale”. Sul fronte normativo, inoltre, queste iniziativefungeranno da incentivo per l’emanazione di una normativa regionale, oggi ancoraassente, che, in armonia con la legge quadro nazionale, possa disciplinareraccolta e commercializzazione dei funghi sardi.

Contestualmente alla consegna degli attestati, sempre oggi, parte un’ulteriore tranche del corso organizzato dal Servizio prevenzionedell’assessorato della Sanità e affidato all’Istituto zooprofilatticosperimentale della Sardegna. L’obiettivo è specializzare il personale neoformato e quello già istruito sulle tecniche di microscopia e sul controllo deifunghi conservati provenienti ormai, come gran parte dei prodotti alimentariconservati, da tutto il mondo, per offrire le maggiori garanzie possibili aiconsumatori. Com