«Sensibilizzare i più giovani a temi fondamentali per il futuro di tutti, dall’ambiente alla sicurezza e alla legalità, è un dovere di ciascuno di noi». Sono le parole dell’assessore provinciale dell’Ambiente, Paolo Denegri, per spiegare la decisione della Provincia di Sassari di premiare alunni e insegnanti delle scuole di Tula per la buona riuscita del progetto scolastico interdisciplinare dedicato proprio a “Sicurezza, Legalità e Ambiente”, realizzato grazie al sostegno del Comune di Tula e cofinanziato dalla Provincia di Sassari.
«Ogni strumento utile individuato per parlare con i “cittadini di domani” merita il massimo risalto e il giusto riconoscimento», sono invece le parole dell’assessore provinciale dei Trasporti, Antonio Nieddu. I due rappresentanti dell’esecutivo presieduto da Alessandra Giudici hanno fatto gli onori di casa – insieme al consigliere provinciale espresso proprio da Tula e dal territorio circostante, Franco Corda – durante la cerimonia che si è svolta nei giorni scorsi nella sala Sciuti del palazzo della Provincia. È stata quella l’occasione durante la quale gli studenti e i loro insegnanti – accompagnati dal sindaco di Tula, Andrea Becca, e dal consigliere con delega all’Ambiente, Claudio Meloni – hanno ricevuto una targa come riconoscimento del loro proficuo impegno.
Il progetto riceverà a giorni un’onorificenza da parte Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ed è stato candidato dall’Accademia Kronos al premio internazionale “Un bosco per Kyoto” per il 2012. L’eccellente giudizio attribuitogli dal Ministero della Pubblica istruzione, inoltre, è valso l’invito a una delegazione di studenti tulesi per partecipare al viaggio della “Nave della Legalità”, che i prossimi 23 e 24 maggio fa rotta verso Palermo.