Press "Enter" to skip to content

Domani l’avvio del corso “Insieme è più facile”, l’“auto-welfare” di Confartigianato.

C’è ancora qualche posto a disposizione per partecipare a “Insieme è più facile - incontri tematici per operatori e familiari di malati non autosufficienti”, l’atteso percorso gratuito, organizzato da Confartigianato Imprese Cagliari, attraverso l’ANCOS, la propria Associazione per la solidarietà e il tempo libero, che inizierà domani, venerdì 11 maggio, alle 16, presso la sala corsi di Confartigianato Cagliari di via Riva Villasanta 241 a Cagliari-Pirri

Attraverso tale cammino, l’Associazione degli Artigiani supporterà tutti coloro che si trovano ad affrontare e gestire in maniera inaspettata, un problema fisico o legato alle demenze, temporaneo o definitivo, dei propri cari e offrirà un aiuto a tutti coloro, familiari, badanti e assistenti di anziani, che si trovano ad sostenere queste grandi difficoltà in solitudine e senza un adeguato sostegno.

In un periodo dove i fondi per il welfare sono sempre più ristretti e dove l’assistenza a disabili e anziani è sempre più soggetta a tagli, l’obiettivo è quello di portare le famiglie a raggiungere tre obiettivi: metterle nelle condizioni di essere autonome durante l’insorgenza dei problemi, prepararle nell’affrontare situazioni relazionali molto delicate, renderle informate e consapevoli dei servizi offerti dalle ASL e responsabilizzarle nella fruizione di questi, con la consapevolezza che tutto questo graverà meno sui bilanci pubblici e sull’intero welfare regionale e ottimizzerà le prestazioni.

Nella serie di incontri, articolati in 9 tappe di 2 ore ciascuna, verranno fornite informazioni utili per riuscire a comprendere e gestire i bisogni che si manifestano, con particolare attenzione all’aspetto relazionale e assistenziale. Per questo Ancos-Confartigianato ha messo in sequenza i problemi e le necessità più comuni degli anziani con disabilità, costruendo un vero e proprio “cammino”, con l’obiettivo di mettere nelle condizioni chi si relaziona con loro di avere un’ampia gamma di nozioni su vari aspetti di questa problematicità. Si affronteranno argomenti come le demenze, i bisogni fondamentali dell’anziano e del disabile, il primo soccorso, l’assistenza nella mobilità, l’igiene personale e degli ambienti, la preparazione e l’assunzione dei cibi, la comunicazione interpersonale e relazionale, la psicologia, le varie terapie, la gestione delle cure non farmacologiche e, soprattutto, la conoscenza dei servizi socio-sanitari territoriali.

L’Associazione vuole ricoprire, concretamente, quello spazio temporale e di azione che intercorre tra l’insorgenza della malattia e l’intervento concreto delle istituzioni che può durare settimane o addirittura mesi per questo l’obiettivo è quello di intervenire in maniera decisa durante il periodo nel quale è difficile capire come affrontare la situazione.
Il progetto, che rientra nell’attività dell’ANCOS-Confartigianato Cagliari, realizzata con i contribuiti del “5x1000”, include la realizzazione di un piccolo vademecum che riassumerà sia gli argomenti che verranno affrontati, sia tutte le indicazioni per usufruire dei servizi socio-sanitari della Sardegna.

Tutte le informazioni sono reperibili presso il sito www.cagliari.confartigianato.it, oppure contattando il 3401776813, o via mail versoimpresa@tiscali.it oppure presso la sede di Confartigianato Cagliari di via Riva Villasanta 241 a Cagliari-Pirri. Com

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »