Press "Enter" to skip to content

Concluso con successo di pubblico e la proclamazione dei vincitori il III Festival dell’Arpa, Primo Concorso Internazionale d’Arpa ”Città di Cagliari”

Una media di 400/500 visitatori al giorno per un totale di circa 2000 presenze in quattro giorni tra la mostra di arpe, concerti con nomi noti del panorama internazionale e italiano,  un concorso con 90 giovani studenti iscritti, 5 vincitori di premi in denaro e diplomi e ancora attestati e menzioni speciali

Si può tracciare sulla base di questi numeri il bilancio del III Festival dell'Arpa  Primo concorso Internazionale d'Arpa "Città di Cagliari" che si è svolto nelle sale dell'Hotel Regina Margherita dal 28 aprile  al 1 maggio 2012.

Alla manifestazione, organizzata dall’Associazione Musicale Arpeggiando e dall’Associazione Culturale  HyperionArt, con la Direzione Artistica di Tiziana Loi, dopo due giorni di audizioni e selezioni,  martedì 1 maggio in un'avvincente cornice di pubblico, la giuria presieduta dalla solista dell’Opèra di Parigi Catherine Michel, ha proclamato vincitori della prima edizione:  per la Cat. D, la ventunenne Merve Kocabeyler di Istanbul, prima assoluta; per la  Cat. E, il duo Eva Skabar (17 anni) e Tadeja Kralj  (20 anni) da Trieste; per la  Cat. C, il torinese Valerio Lisci  di 17 anni; per la  Cat. B, la giovanissima Paola Gregoric  di 11 anni di Trieste; per la  Cat. A,  la piccola di Brescia Cristiana Marini di 10 anni.

A queste cinque nuove promesse del panorama arpistico internazionale (vincitori di  premi in denaro e diplomi di partecipazione) si aggiunge però  anche una giovanissima sarda, la   cagliaritana Laura Crobu. Alla giovane allieva di  Tiziana Loi,  la giuria ha attribuito un premio speciale come migliore musicista sarda iscritta al concorso.  Il premio per Laura Crobu, offerto dall'Associazione Incontri Musicali, consiste in un concerto in data da definirsi, come arpa solista con l'Orchestra Internazionale Sarda diretta dal Maestro Giacomo Medas.

Nelle due giornate (30 aprile e 1 maggio) dedicate al concorso, la giuria - Gabriella Bosio del Conservatorio di Torino, Alessandra Magrini del Conservatorio di Grasse (Francia), Paloma Tironi del Conservatorio di Trapani, Giacomo Medas del Conservatorio di Cagliari, Tiziana Loi Direttore Artistico del Festival - è stata impegnata nelle audizioni di 90 iscritti provenienti da Italia, Francia, Inghilterra, Svizzera, Germania, Spagna, Portogallo, Polonia, Turchia, Indonesia, Svezia, Lituania, Corea del Sud e  Messico per individuare i cinque vincitori, uno per categoria come da regolamento.

Un tale successo di iscritti è stato salutato con molto entusiasmo dagli organizzatori della manifestazione "Considerando lo strumento non molto diffuso tra gli studenti degli istituti di musica, all'inizio non pensavamo di raggiungere tali numeri e allievi di tante nazioni - sottolinea Tiziana Loi Direttore Artistico del Festival - avremo considerato una quarantina di iscritti un grande risultato, questi 90 studenti arrivati da ogni parte del  mondo sono la prova di quanto simili iniziative siano sentite e necessarie".
Un grande risultato ottenuto anche grazie alla formula ideata per la manifestazione con una prima parte, “Arpissima”, sostenuta da oltre dieci anni dalla Salvi Harps Maestri Liutai Italiani che ha scelto il capoluogo isolano per l'edizione 2012 e il secondo segmento  incentrato sul Concorso Internazionale d’arpa “Città di Cagliari”. A tutto questo bisogna ricordare la mostra con 18 pregiate arpe da concerto, strumenti e spartiti musicali di proprietà della Ditta Salvi visitata nelle giornate del Festival da gruppi di turisti, visitatori e dagli accompagnatori dei corsisti. Ancora i quattro concerti seguiti sempre da un folto pubblico, la presenza della famosa arpista francese Catherine Michel nella molteplice veste di presidente della giuria, madrina del Festival e protagonista assoluta  nell'indimenticabile concerto del 28 aprile al MiniMax del Teatro Massimo gremito in ogni ordine di posti.

Particolare soddisfazione la esprime anche uno dei principali partner dell'iniziativa "Nei quattro giorni della kermesse - dice Renato Barbon Vice Direttore e Responsabile Eventi e Congressi dell'Hotel Regina Margherita - l'albergo ha visto transitare migliaia di persone, turisti ed accompagnatori  italiani  e stranieri. Non siamo nuovi ad ospitare nella nostra struttura proposte di questo genere, far vivere l'albergo come luogo d'incontro e sede di iniziative culturali di qualità, credo sia un'opportunità da cogliere sempre" .

Una dichiarazione che suona tanto come una nuova apertura di credito e la disponibilità a condividere un'altra edizione del Festival, infatti, Dora Comneno d'Otranto Presidente dell'Associazione Culturale HyperionArt e Tiziana Loi Presidente dell'Associazione Musicale Arpeggiando, “hanno salutato il pubblico dando l'arrivederci al 2013 con il  IV Festival dell'Arpa  e il  Secondo Concorso Internazionale d'Arpa "Città di Cagliari". 

La manifestazione è stata promossa e organizzata dall’Associazione Musicale Arpeggiando e  dall’ Associazione Culturale  HyperionArt, con  la collaborazione dell'Hotel Regina Margherita, la Salvi Harps, il Patrocinio del Comune di Cagliari e il sostegno dell’Associazione Culturale Incontri Musicali e Araxinoa. Com