Press "Enter" to skip to content

Conferenza aperta su “Onestà e sviluppo” giovedì 10 maggio dalle 11 alle 13 Università degli studi di Cagliari Facoltà di Scienze della formazione (sede di Viale San Vincenzo)

Credibilità e fiducia nell’epoca del capitalismo reputazionale: il ruolo della comunicazione nella crisi. Giovedì 10 maggio, dalle 11,00 alle 13,00, nell’aula 6c della Facoltà di Scienze della formazione (sede di Viale San Vincenzo), si tiene una conferenza aperta sul ruolo cruciale svolto dalla comunicazione nella gestione delle crisi. L’incontro è organizzato nell’ambito del programma Visiting professor, finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna, in collaborazione con il corso di laurea in Scienze della comunicazione dell’Università di Cagliari.

La crisi attuale si legge come crisi finanziaria, innanzitutto, e dopo come crisi di credibilità, facendo normalmente dipendere la seconda dalla prima. Jesus Alvaréz mette in discussione questa argomentazione sostenendo che per prima viene la fiducia e l’onestà del fornitore e del debitore e solo successivamente la qualità del prodotto. Per dimostrarlo fa riferimento all’abitudine dei paesi anglosassoni di chiamare “PIIGS” quei paesi europei con maggiori problemi di credibilità e aggiunge, a complemento del suo ragionamento, l’ironica proposta di utilizzare l’Indice di Maiale pro Capite (IMC) come garanzia di una credibilità realista.

L’incontro è aperto a tutti gli interessati. Per facilitare la partecipazione anche al personale dipendente verrà rilasciato l’attestato. La conferenza sarà trasmessa anche in streaming live dalle pagine del sito www.com.unica.it.

Jesús Timoteo Álvarez ha sempre affiancato alla docenza l’attività professionale. Giornalista e tecnico della Comunicazione e Marketing lavora dagli anni ‘80 per la sua agenzia “Consultores Quantumleap e Partners (Cqlp&P)” a Madrid. Con essa ha sviluppato attività e servizi di comunicazione in molti settori, con speciale attenzione per l’energia, il turismo, la distribuzione, i media e in particolar modo la gestione delle crisi e l’innovazione tecnologica. È autore di numerosi libri e saggi sui media e comunicazione, tra cui Il potere diluito. Chi governa la società di massa (2008).

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »