Press "Enter" to skip to content

Performance e budget: la nuova strada della Asl di Olbia. Obiettivi e valutazione per una Sanità migliore e trasparente

Migliorarela qualità dei servizi, passando per la ottimizzazione delle risorse evalorizzando le figure professionali che meglio di altri si distinguono nelraggiungimento degli obiettivi: si basa su questi punti chiave il “Sistema diprogrammazione e controllo aziendale” illustrato ieri a tutti i “Direttori distruttura” della Asl di Olbia.

“Iniziauna nuova era all’interno della Asl di Olbia – ha detto alla platea di medici edirigenti amministrativi il direttore amministrativo della Asl di Olbia GiorgioTidore – volta al miglioramento dei servizi, risultato raggiungibile soloattraverso il “ciclo delle performance”, i dirigenti dei servizi, sulla basedegli obiettivi assegnati dall’Assessorato Regionale alla Sanità al DirettoreGenerale, dovranno impegnarsi con la Direzione Aziendale nel raggiungimentodegli obiettivi. Attraverso un sistema condiviso e trasparente di indicatoriogni singolo dirigente verrà quindi “valutato” e sulla base dell’analisi diogni singola attività sapremo se la Asl di Olbia nel suo insieme sta o menolavorando bene. Non è questo certo un modo per “punire” i dirigenti, semmaipremiare chi, con noi, lavora per migliorare i Servizi sanitari offerti; saràquesto il modo di far emergere i veri talenti esistenti all’interno dellanostra Azienda. Il tutto in un ottica di totale trasparenza: alla fine delprocesso ogni analisi verrà pubblicata, così che anche il cittadino sia ingrado di valutare il nostro operato”.

La Asldi Olbia, in ottemperanza del Decreto Legislativo 150/2009, in materia diottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza etrasparenza delle Pubbliche Amministrazioni, ha approvato alla fine del 2011 il“Piano delle Performance 2012/2014”, un documento programmatico triennalecontenente le linee strategiche della Asl di Olbia con l’individuazione degliobiettivi generali da cui deriveranno, in seguito al confronto tra la DirezioneAziendale dell’Azienda sanitaria e i vari dirigenti,  gli obiettivi specifici di ciascun settore.

“Ilprocesso di budget viene concepito all'interno della nostra Azienda comemomento di comunicazione, partecipazione e corresponsabilizzazione tra laDirezione Aziendale e i professionisti della sanità, coinvolti a tutti ilivelli, al fine di sviluppare un sempre più elevato senso di appartenenzaall’Azienda”, spiega il direttore generale Giovanni Antonio Fadda.

In unottica di condivisione delle scelte e della programmazione, il Piano ieri èstato illustrato ai primari e ai dirigenti della Asl di Olbia dal direttore deneraleGiovanni Antonio Fadda e dal direttore amministrativo Giorgio Tidore.  Ora primari e responsabili dovranno analizzaregli “obiettivi” assegnati a ciascuno di loro e, sulla base del Budgetattribuito a ciascuna struttura, dovranno cooperare per il raggiungimento degliobiettivi generali.

“Ilpercorso intrapreso dalla Asl di Olbia punta a raggiungere una miglioreorganizzazione del lavoro, elevati standard qualitativi ed economici deiservizi, l'incentivazione della qualità della prestazione lavorativa, ilriconoscimento di meriti e demeriti, la valorizzazione delle capacità e deirisultati, che si concretizzano poi nell’attribuzione o meno degli incarichidirigenziali, il rafforzamento dell'autonomia e della responsabilità delladirigenza”, spiega il Da Tidore. “Ora i nostri professionisti dovranno calare ipiani aziendali illustrati nel Piano delle Performance in specifici obiettiviarticolati rispetto alla loro struttura; le proposte di obiettivi formulatenelle “schede di budget” verranno discusse e poi approvate. È questo un nuovomodello che, ne siamo convinti, porterà ad una crescita di tutto il personale equindi dell’Azienda stessa”, conclude Tidore. Com