Domenica 6 maggio, dalle 9 alle 20, il Teatro Lirico di Cagliaripartecipa, per ilsesto anno consecutivo, alla manifestazione "Cagliari Monumenti Aperti", giuntaalla XVI edizione, con una serie di visite guidate del Teatro, realizzate incollaborazione con il Conservatorio Statale di Musica "Giovanni Pierluigi da Palestrina" e l'Associazione "Italia Nostra" di Cagliari.
La manifestazione, inserita nel XII Festival di Sant'Efisiodel Teatro Lirico di Cagliari, prevede la visita dell'intera struttura: le saleprove musicali e la sala regìa, i laboratori di sartoria, scenografia,illuminotecnica e falegnameria.
Le visite guidate sono previste, con partenza ogni ora, dalle9 alle 12 e dalle 15 alle 19.
La novità dell'edizione di quest'anno riguarda lavisita-gioco, prevalentemente per bambini dai 3 ai 9 anni, La corona di ReDiesis. Si tratta di una "caccia al tesoro", alla ricerca della corona perdutadi Re Diesis che permette ai piccoli partecipanti di conoscere, attraverso ilgioco, il "dietro le quinte" del Teatro Lirico di Cagliari. I gruppi, guidatida adeguati collaboratori, saranno costituiti da circa 10 bambini e partirannoalle 10.30, 11.30, 12.30, 16.30, 17.30, 18.30. Oltre a ciò viene anche ripropostala formula, già sperimentata gli anni passati, delle "sale musicali": durantela visita, ogni sala viene "animata" da musicisti e cantanti attraverso breviintermezzi musicali che allieteranno il percorso dei visitatori.
Il ristorante del Teatro Lirico di Cagliari "L'Arcimboldo",situato nel foyer di platea, in occasione della manifestazione "CagliariMonumenti Aperti", è aperto al pubblico e propone, per la pausa pranzo, anche unmenù di terra (€ 12,00) ed un menù vegetariano (€ 10,00).
L'ingresso alla manifestazione è libero.