Press "Enter" to skip to content

Si avvia alla conclusione con le selezioni dei finalisti il III Festival Dell’arpa.

Arriva alle battute finali il III Festival dell'Arpa - Primoconcorso Internazionale d'Arpa "Città di Cagliari".  Superate le giornate dedicate ai concerti larassegna entra nel  vivo martedì 1 maggiodalle sale dell'Hotel Regina Margherita, con le selezioni dei circa novantagiovani studenti dell'arpa iscritti a concorso e provenienti da Italia,Francia, Inghilterra, Svizzera, Germania, Spagna, Portogallo, Polonia, Turchia,Indonesia, Svezia, Lituania, Corea del Sud e Messico.

Alla competizione già iniziata ieri, i giovani aspirantiarpisti  si cimentano nelle in intenseprove stabilite dal regolamento del Primo Concorso Internazionale d’arpa “Cittàdi Cagliari”,  per aggiudicarsi i premiin palio che ammontano a 3.400,00 euro da distribuirsi tra i primiclassificati. Il concorso  è suddiviso inquattro categorie per fasce d’età più una particolare per la musica d’insieme.

Il clou della manifestazione è previsto attorno alle 20:30,nei saloni dell'albergo di Viale Regina Margherita, con la consegna dei premiai vincitori delle cinque categorie previste. Impegnativo sarà il lavoro che attende la giuria qualificata presiedutadalla solista dell’Opèra di Parigi Catherine Michel e coadiuvata dai docenti emusicisti di rilievo nazionale e internazionale, Gabriella Bosio delConservatorio di Torino, Alessandra Magrini del Conservatorio di Grasse(Francia), Paloma Tironi del Conservatorio di Trapani, Giacomo Medas delConservatorio di Cagliari, l’arpista Tiziana Loi Direttore Artistico delFestival.

Al termine delle premiazioni si terrà il concerto deivincitori dei primi premi di  ciascunacategoria e per finire un brindisi di saluto. Questa terza edizione del

Festival dell’Arpa si è articolato in due distinte partiperfettamente integrate tra loro: il primo segmento “Arpissima”, rassegnasostenuta dalla Ditta Salvi, leader mondiale nella produzione di arpe, che daoltre dieci anni rappresenta un’occasione unica in Italia per studenti e amantidell’arpa e  che appunto per il 2012 ha scelto Cagliaricome sede dell'iniziativa. La seconda parte della manifestazione ha inveceavuto il suo fulcro nel concorso aperto a giovani studenti e musicisti.

ll Festival è promosso e curato dall’Associazione MusicaleArpeggiando e dall’Associazione Culturale HyperionArt, con l'attiva collaborazione dell'Hotel Regina Margherita diCagliari e la Salvi HarpsMaestri Liutai Italiani.   Lamanifestazione inoltre ha beneficiato del Patrocinio del Comune di Cagliari,del sostegno dell’Associazione Culturale Incontri Musicali e di Araxinoa.

Tutti gli eventi del III Festival dell’Arpa sano offerti alpubblico gratuitamente. Com