La Provincia di Nuoro, nell’ambito delle proprie competenzein materia di Protezione Civile, ha predisposto, anche per la stagione estiva2012, un servizio di vigilanza e soccorso nelle spiagge libere dei Comunicostieri per garantire assistenza, sicurezza e soccorso a turisti e bagnantipresenti nei litorali della costa orientale.
Il progetto di Piano per la prevenzione e soccorso balnearesarà attuato dal 1° luglio al 31 agosto nei Comuni di Orosei, Posada, Siniscolae Dorgali che hanno condiviso ed approvato il Piano individuando i tratti dicosta interessati al servizio.
"Il nostro obiettivo è quello di assicurare un presidiodi personale abilitato e personale sanitario in grado di garantire, attraversoun’adeguata dotazione di mezzi, la sorveglianza e l’intervento in caso dinecessità - ha spiegato l’assessore provinciale allaProtezione Civile, Franco Corosu - I risultati positivi ottenutinelle ultime stagioni estive hanno spinto la Provincia di Nuoro e iComuni aderenti a riproporre il servizio di salvamento con l’installazione dinove postazioni e l’impiego di 36 addetti al salvamento e 9 addetti al primosoccorso. La Provincia - ha sottolineato l’assessore Corosu - ha il compito dipredisporre il Piano Operativo di prevenzione e soccorso e deve garantire,tramite l’ufficio di Protezione Civile, l’efficacia e l’efficienza di tutte leazioni vigilando sulla corretta attuazione del piano stesso”.
Il progetto, nello specifico, prevede l’installazione dinove moduli di soccorso balneare composti da una torretta centrale disorveglianza del litorale, dotata di attrezzature di soccorso e sanitarieper il primo intervento, nella quale sarà presente un assistentebagnante per la valutazione della situazione, la segnalazione agli AssistentiBagnanti a terra e agli altri operatori e il coordinamento degli interventi.
Saranno previste poi diverse Colonnine di soccorso dislocatelungo il litorale, (a circa 250 metri di distanza) che servono a segnalaresituazioni di pericolo o emergenza direttamente alla torretta. Nel trattodel litorale saranno disponibili inoltre due pattini per gli interventi disalvataggio a breve distanza e una moto d’acqua per interventi rapidi.
Il servizio di soccorso balneare sarà gestito da minimo treAssistenti bagnanti, in possesso del brevetto di salvataggio e da unsoccorritore esperto in primo soccorso. L’attuazione del servizio verràaffidata alle organizzazioni di volontariato ONLUS alle quali verrà affidato ilcoordinamento delle azioni.
La Provincia coprirà direttamente le spese vive che leOrganizzazioni sosterranno per l'acquisto di attrezzature mancanti, per leassicurazioni delle attrezzature e per il reintegro dei materiali sanitariutilizzati.
Nel piano è prevista inoltre una campagna di informazione esensibilizzazione destinata agli utenti per la descrizione del Piano stesso, losvolgimento e l’utilizzo del servizio e le norme di comportamento.