Unamostra con diciotto arpe monumentali di grande pregio e concerti per solo arpae orchestra, per sestetti, insieme d'arpe con autorevoli nomi del panoramaarpistico internazionale e italiano.
Prende ilvia con questi ingredienti il programma del III Festival dell'Arpa - Primoconcorso Internazionale d'Arpa "Città di Cagliari" in programma il 28aprile al 1 maggio 2012 tra le sale dell'HotelRegina Margherita.
Ilprogramma della manifestazione organizzata dall’Associazione MusicaleArpeggiando e dall’Associazione Culturale HyperionArt, con
L’esposizioneresterà aperta per tutti i quattro giorni del III Festival dell'Arpa e perl’ampiezza del materiale presentato rappresenta un'occasione unica per ammirareda vicino diversi tipi di arpe di gran valore storico e artistico.
Semprela mattina di sabato 28 aprile in una sala dell'albergo di Viale Regina Margherita,seguirà un breve concerto di musiche latino-americane composte da autori vari,eseguito dal sestetto "Harp Ensemble" condotto da Tiziana Loi.
Questaterza edizione - suddivisa in due distinte parti: il primo segmento“Arpissima”, rassegna sostenuta da oltre dieci anni dalla Ditta Salvi e che hascelto Cagliari come sede per il 2012; la seconda ha il fulcro nella prima edizionedel Concorso Internazionale d’arpa “Città di Cagliari” aperto a giovanistudenti e musicisti - però ha il momento più atteso e di gran richiamo con ilconcerto della prima arpa dell’Opéra Garnier di Parigi: M.me Catherine Michel.
Per l'imperdibileappuntamento con la famosa arpista francese, la rassegna si trasferisce al MiniMax- il Ridotto del Teatro Massimo. Dal palcoscenico del piccolo, ma accoglienteteatro di viale Trento a Cagliari, sabato 28 aprile alle ore 18, Catherine Michel, accompagnata dall'OrchestraInternazionale Sarda diretta dal Maestro Giacomo Medas proporranno il “Concertoin si bemolle Maggiore per arpa e orchestra d’archi” di Georg FriedrichHaendel, il “Concerto da camera op.
Per laseconda giornata, domenica 29, il IIIFestival dell’Arpa ritorna tra gli accoglienti saloni dell'Hotel ReginaMargherita, dove per tutta la mattina di fino al pomeriggio inoltrato, igiovani musicisti e studenti potranno esibirsi gratuitamente dal vivo epartecipare a lezioni-conferenza.
Conclusele esercitazioni e le lezioni per gli studenti, domenica 29 alle ore 20,30 saràla volte di una altro grande momento di musica per arpa. Saranno protagonistidi un'avvincente serata di musica e concerti per insieme d'arpe : la formazionecagliaritana fondata e diretta da Tiziana Loi "Harp Ensemble", aseguire la compagine “Trilli e Glissè” guidata dalla musicista di Torino Gabriella Bosio. Chiudono il concerto equesta primi due giorni dedicato allo strumento considerato erroneamente d’élitee riservato per lo più alle donne, l'esibizionedelle arpe celtiche della formazione di Sassari "Arpe Diem" di AngelCaria.
Natasulle orme delle due precedenti edizioni (al Centro d’arte e cultura Exma’ nel2002 e nel 2004) la manifestazione, con
Tuttigli eventi del III Festival dell’Arpa sano offerti al pubblico gratuitamente. Com