Press "Enter" to skip to content

Sa Die De Sa Sardigna: cerimonia inaugurale delle manifestazioni celebrative

“Unagiornata per ricordare la nostra storia e la nostra identità e per recuperarela l’autonomia culturale ed economica”. Lo ha detto l’assessore regionale dellaPubblica Istruzione, Beni Culturali, Sergio Milia, nel corso della cerimoniacelebrativa de “Sa Die de sa Sardigna”.

Unasettantina gli incontri e le manifestazioni che si svolgeranno in questi giorniin tutta la Sardegna per ricordare la cacciata dei Piemontesi, incollaborazione con scuole, associazioni culturali e degli emigrati sardi. Ilclou dell'evento domani nsera nella piana di Chilivani (Ozieri) ed inpiazza del Carmine a Cagliari con l'esibizione di gruppi folkloristici edetno-rock. "Si tratta di una festa di unità - ha spiegato Milia - perchésolo così si riesce a contrapporsi contro chi ci vuole divisi".

Domani ,sabato 28 aprile, in mattinata alle ore 10.30, a Cagliari è in programma unamanifestazione  sul multilinguismo familiare  (appuntamento allaBiblioteca Regionale, viale Trieste 137).

Incollegamento via skype, Antonella Sorace, professore di LinguisticaAcquisizionale dell’università di Edimburgo e una serie di testimonianze sulbilinguismo in famiglia. Hanno dato la loro adesione fino a questo momentoLuisa Marci Corona, Luisa Massidda, Manuela Mereu, Nicola Cantalupo, MariaAntonietta Piga, Antonello Garau, Marco Murgia, Paolo Zedda, Joyce Mattu ealtri. A disposizione anche giochi e passatempi per i bambini.  A seguire,sempre a Cagliari alle ore 21, in Piazza del Carmine, festa popolare conconcerto, in cui si esibiranno gruppi musicali e/o solisti che rappresentino ilmondo musicale della Sardegna nelle sue differenti espressioni artistiche. Acura della Società Free Sound sas di Selargius. Si esibiranno: Sòlkinos, CoroSant’Efisio, Janas, Andrea Pisu e Giancarlo Seu, Isola Song, Ambra Pintore,Antonio Scalas con organetto diatonico per balli sardi destinati al pubblico.

ASassari, sempre domani, sabato 28 al Teatro Verdi, alle ore 10, percorsonarrativo-musicale “Limba sarda in Musica” con Anna Tifu, Roberto Piana, incollaborazione con i Conservatori di Musica di Sassari e di Cagliari, le scuoleciviche di musica e il coinvolgimento degli Istituti scolastici del territorio.A cura dell’Associazione “Premio Ozieri di Letteratura Sarda”. A Ozieri, alleore 17, (Ippodromo di Ozieri-Chilivani),  concerto di cori polifonici(canto a tenore, canto a cuncordu e/o cori a 4 voci), poetas a bolu, cantadoresa chitarra, gruppi di ballo, solisti e gruppi musicali. Si esibiranno: Coro Sosde Santu Matteu, Coro Donu Reale, Coro Carrales, Coro di Florinas, Coro Gusana,Coro Femminile Eufonìa, Coro Antoninu Paba, Coro di Iglesias, Coro diIttireddu, Coro Lachesos, Coro di Nulvi, Coro Su Nugoresu, Coro Monte Gonare,Coro Boghes Noas, Coro di Ozieri, Coro Santu Nigola, Coro di Pozzomaggiore,Coro de Piaghe, Coro Amici del Canto Sardo, Coro di Uri, Coro del Logudoro,Coro dell’Università, Coro Santu Sabustianu, Tenore Mialinu Pira, Coro diNeoneli, Coro Gabriel, Su Consonu Tiesinu, Gruppo folk San Pietro, Gruppo folkIttiri Cannedu, Gruppo folk A Manu Tenta, Gruppo folk Sant’Isidoro, Orchestrapopolare sarda di O. Mascia, N. Manca, E. Bazzoni, G. Denanni, Gruppo Lu Monti,Menhir, Istentales, Gianmario Virdis, Maria Giovanna Cherchi. Com