Press "Enter" to skip to content

Regione finanzia riqualificazione paesaggistica sito archeologico Tiscali

Oltre740 mila euro per la riqualificazione paesaggistica del sito archeologico diTiscali e la predisposizione di azioni finalizzate alla salvaguardia e alrecupero di uno dei luoghi più ricchi di storia e cultura della Sardegna. Èquanto stabilito dalla Giunta regionale nell'ultima seduta, su propostadell’assessore degli Enti locali, Nicola Rassu, per difendere e valorizzare unodei simboli più conosciuti dell’archeologia in Sardegna e che necessita diurgenti opere di riqualificazione paesaggistica.

Situatosulla sommità dell’omonimo monte, raggiungibile dal territorio di Dorgalitramite la valle dell’Oddoene e il territorio di Oliena percorrendo la valle diLanaittu, il villaggio archeologico di Tiscali costituito da un centinaio diambienti e vani sussidiari, rappresenta un simbolo per la cultura e l’identitàstorico-archeologica della Sardegna e come ha sottolineato Rassu: “È proprioper preservare questi siti di grande interesse collettivo che la Regione staintervenendo a supporto delle amministrazioni locali per sostenere e favorireinterventi per la sua riqualificazione paesaggistica e per permettere ai Sardidi godere delle bellezze dei luoghi più antichi dell’Isola, quelli più ricchidi storia e tradizione”.

Ilfinanziamento concesso dall’Esecutivo al Comune di Dorgali, con fondidell’Assessorato regionale dell’Urbanistica relativi agli accertamentidell’anno 2011 del servizio Tutela Paesaggistica per le Province di Nuoro eOgliastra per la valorizzazione del sito, consentiranno di mettere in campointerventi di sistemazione per la regolarizzazione del fondo, la realizzazionedi scalinate e l’installazione di apposita segnaletica e panchine di legno.Inoltre il finanziamento potrebbe consentire la messa a punto di un percorso divisita del sito che permetta ai turisti di apprezzare le antiche bellezzedell’intero villaggio.

“LaGiunta Cappellacci anche con questo intervento sta dimostrando grandeattenzione alla difesa dei valori dell’identità isolana attraverso azioni disostegno e tutela di alcuni dei luoghi più belli della nostra Isola”, haproseguito l’assessore Rassu. “Il sito archeologico di Tiscali – ha conclusol’esponente dell’Esecutivo – considerate le sue enormi valenzestorico-culturali, ha necessità di diversi interventi utili al suo recupero ealla sua salvaguardia tramite opere di riqualificazione paesaggistica chepotranno favorire la sua valorizzazione, e accessibilità per cittadini eturno. Com