Press "Enter" to skip to content

Nasce a Cagliari “Prima persona Sardegna”, la democrazia fondata sulla partecipazione popolare

Lunedi prossimo nasce a Cagliari, "Prima la Sardegna-Prima PersonaSardegna". Lo hanno reso noto in un comunicato gli organizzatoridell'evento che è previsto per il 30 aprile alle ore 16:00al THotel diCagliari.

I relatori dell'evento, Antonello Angioni (Avvocato),Daniele Arras(imprenditore), Nicola Contini (Video maker/regista), FabrizioFloris(Consulente), Carlo Costantino Licheri (Studente), Romina Mura (SindacodiSadali), Francesco Murgia (Ingegnere) Franco Pinna (Direttore GruppoAzioneLocale), Giovanni Pirisi (Direttore Camera di Commercio di Nuoro),FabrizioSelenu (Imprenditore settore ittico), Alessio Tola (DocenteUniversitario,Dipartimento di Scienze economiche ed aziendali della Universitàdi Sassari),Gianbattista Usai (Dirigente Scolastico) Giuseppina Vacca (DocentediFotogrammetria, Facoltà di Ingegneria di Cagliari), Stefania Versari(Avvocato/Corecom Sardegna), Giulia Salis (Laureata in Economia - Operatrice diCallCenter), affermano ancora di aver selezionato professionisti appartenentialmondo dell'università, della ricerca, dell'imprenditoria e delleistituzioni,perché la "democrazia è plebiscito di tutti i giorni" perquesto abbiamo volutoprivilegiare il punto di vista della gente comune.

Interverrà all'iniziativa l'On. Gianni Pittella, vicepresidentevicario delParlamento europeo, e coordinerà e presenterà il Presidente diPrima PersonaSardegna, Raimondo Schiavone.

Prima Persona è un'associazione politica e culturaleche crede e promuove unademocrazia fondata sulla partecipazione popolare.Senza partecipazione, infatti,gli ordinamenti democratici appassiscono e sitrasformano in sistemiautoreferenziali dalla debole legittimazione popolareoppure in regimiplebiscitari in cui l'eletto riceve carta bianca da un corpoelettorale passivoe atomizzato.

L'iniziativa vedrà la partecipazione di professionisti delmondo del lavoro,della ricerca e dell'Università, ciascuno racconterà la suaesperienza in 5minuti, secondo una metodologia dinamica e innovativa. Lademocrazia è plebiscitodi tutti i giorni e secondo questa logica saranno icittadini e non i politicidi professione a proporre idee e pensieri sullarealtà civile e politicadell'Italia e dell'isola. Com-bs