Press "Enter" to skip to content

Fisco, slitta la consegna del 730 e il 5×1000 anche alla tutela dei beni culturali

Chi presenta il modello 730 per dichiarare i redditi 2011, avrà tempo fino alprossimo 16 maggio, se lo consegna al sostituto d'imposta (il datore dilavoro), oppure fino al 20 giugno, se lo presenta a un Caf o a un professionista (rispetto alla scadenza del 31 maggio inizialmente prevista).Inoltre con il nuovo provvedimento si prevede, la proroga anche dei termini perinviare la denuncia dell'imposta sulle assicurazioni dovuta sui premi e sugli accessori incassati nel periodo d'imposta precedente, che slitta dal 31 maggioal 2 luglio.

Il nuovo scadenzario per i Caf e i sostituti d'imposta è dunque: entro il 15 giugno i sostituti d'imposta devono consegnare al contribuente la copia delladichiarazione elaborata e il relativo prospetto di liquidazione, mentre i Caf oi professionisti abilitati hanno tempo fino al 2 luglio. Per comunicare,invece, il risultato finale delle dichiarazioni ed effettuare la trasmissionetelematica all'Agenzia delle Entrate delle dichiarazioni presentate, i Caf e iprofessionisti abilitati hanno tempo fino al 12 luglio.

E un'ipotesi di slittamento era circolata anche sui versamenti legati agli studidi settore. "Lo slittamento - spiega Variano Canepari, coordinatore dellaConsulta nazionale dei Caf - è legato a una prassi consolidata. Anche l'annoscorso sono state queste le date. Quindi abbiamo chiesto conferma per le dateper essere tranquilli nella gestione dell'Imu. Imu più 730 sarebbe stato caricopesante".

Molte lenovità del nuovo modello: new entry - spiegavano dalle Entrate già a dicembrepresentando il modello on-line - la cedolare secca, 'la tassa piatta' sugliaffitti che trova posto con una casella nuova di zecca, dedicata a tutti coloroche hanno optato per la tassazione sostitutiva dei redditi da locazione.

Spazio anche per le novità in tema di 'bonus ristrutturazioni' e per il tagliodell'acconto Irpef e della cedolare. Il nuovo 730 accoglie inoltre le ultimedisposizioni sul 5 per mille, che potrà essere destinato anche al finanziamentodella tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici.