«Ilministero per i Beni e le Attività culturali deve rendere nota, una volta pertutte, quale sia la sua posizione in merito alla gestione ed allavalorizzazione dell'anfiteatro romano di Cagliari. Con una mia interrogazionechiedo al ministro Lorenzo Ornaghi di fare chiarezza su una situazioneparticolarmente dannosa per il capoluogo sardo. Uno dei più importanti beni delpatrimonio archeologico nazionale versa infatti in stato di totale abbandonodopo la sua improvvisa chiusura avvenuta circa un anno fa», così il deputatodel Pdl Bruno Murgia annuncia il deposito di una interrogazione indirizzata adOrnaghi. Atto che permetterà al Ministero di fornire alla Camera le propriemotivazioni e le proprie proposte per arrivare ad una rapida risoluzione delproblema.
«L'anno scorso era stata presentata dalla Soprintendenza di Cagliariuna relazione sull'anfiteatro – spiega il componente della commissione Cultura– Un documento di cui si ricordano i toni allarmistici e la richiesta dirimozione immediata delle tribune lignee. Il Ministero deve spiegare se esisteun'interlocuzione con la città di Cagliari e la Regione, se è a conoscenza delcontenuto della relazione presentata dalla Soprintendenza se intende attivaredei percorsi archeologici se sarà possibile organizzare nuovamente spettacoli econcerti e come mai la struttura sia oggi vittima dimancanze ed omissioni».
«Bisogna mettere in campo tutte le soluzioni possibiliper arrivare ad una completa valorizzazione dell'anfiteatro di Cagliari –conclude Murgia – L'economia della cultura rappresenta una importantissimarisorsa per tutta la città di Cagliari. Ogni giorno ci sono centinaia dituristi che vorrebbero visitare il sito. Il ministro Ornaghi deve spiegareperché uno dei più famosi anfiteatri del Mediterraneo rischia di rimanerevittima di incuria e degrado. Servono certezza e risposte concrete». Com