Press "Enter" to skip to content

“Il maggio dei libri”, la provincia aderisce con numerosi appuntamenti alla campagna nazionale

Favorire e stimolare la lettura come fattore di crescitaindividuale e collettiva, sia sul piano culturale e sociale che dal punto divista emotivo e relazionale. È l’obiettivo con cui la Provincia di Sassari haaderito a “Il maggio dei Libri”, la campagna nazionale di promozione dellalettura proposta dal Centro per il libro e la lettura del Ministero per i Benie le Attività Culturali.

«L’iniziativa vuole stimolare l’abitudine alla letturaattraverso il coinvolgimento di autori, editori, librai, altri addetti ailavori e appassionati, con l’obiettivo di portare i libri tra la gente etrasformarli in una quotidiana abitudine», spiega l’assessore provinciale dellaCultura, Bruno Farina. «Aderendo alla campagna de “Il maggio dei libri” abbiamopredisposto un programma di incontri e di presentazioni di opere diverse –prosegue l’assessore – con lo scopo di promuovere le case editrici e gli autorilocali, ma anche per valorizzare le tradizioni e la varia ricchezza che ilnostro territorio esprime in questo ambito».

Le iniziative pensate e allestite dal settore Culturadell’amministrazione provinciale prenderanno il via domani – venerdì 27 aprile– alle 18 nella sala Angioy del palazzo della Provincia, con la presentazionedi “I giorni del massacro. Itri, 1911: la camorra contro gli operai sardi”,scritto da Tonino Budruni per i tipi di Carlo Delfino Editore. «Questo saggioracconta del massacro di Itri, rimasto per un secolo praticamente ignoto, aconferma che per troppo tempo la storia italiana è stata raccontata non tuttaintera, ma a pezzi. E che – via via – sono stati nascosti, rimossi, cancellatitanti episodi terribili del nostro percorso nazionale con l’idea stupidissima eoffensiva che su certe cose fosse meglio stendere un velo pietoso piuttosto cheaprire una salutare, pubblica, onesta discussione». Così Gian Antonio Stella,giornalista del Corriere della Sera, nella prefazione all’opera che domanipomeriggio verrà presentata dallo storico Manlio Brigaglia e dal deputato GuidoMelis alla presenza dell’autore e dell’editore.

Una vera e propria guida del Logudoro, delle suestraordinarie caratteristiche geografiche e dei suoi percorsi escursionistici,è invece “I sentieri dei vulcani”, scritto da Corrado Conca per le EdizioniSegnavia, che verrà presentato venerdì prossimo – 4 maggio – sempre alle 18nella sala Angioy. Sarà lo stesso autore a presentare una guida che vuoleessere un invito per gli escursionisti – e, perché no, per gli amministratorilocali – a esplorare e riscoprire angoli nascosti di questa terra splendida.

Venerdì  18 maggio,poi, stessa ora e stesso luogo per la presentazione di “Clementina”, romanzo diPalmiro De Giovanni per Morgana Editrice. Il romanzo, costruito sulla vicendadel tentativo da parte della protagonista di reinserirsi nel contesto socialeda cui era mancata, è un viaggio alla disperata ricerca di un sé smarritotroppo precocemente, in un’indomabile voglia di vivere, che preannuncia latragica fine. Insieme a De Giovanni, parleranno del libro Massimo Dell’Utri, cheinsegna Filosofia all’Università di Sssari, Riccardo Mansani, traduttore ecuratore editoriale del romanzo. Modererà i lavori il giornalista CostantinoCossu.

L’ultimo appuntamento in calendario, fissato per venerdì 1°giugno sempre in sala Angioy alle 18, è dedicato a “I Candelieri di Ploaghe”, scrittoda Adriano Pintus ed edito da Musas de Sardigna Editore. Si tratta di un’accurataricerca etnologica sulla secolare festa dei Candelieri di Ploaghe, supportatada documenti e da fonti fotografiche inedite, che conferiscono al saggio unvalore aggiuntivo, attraverso cui lo studio di Pintus acquista così anche una baseper futuri raffronti. Sarà presente l’autore. Com