Press "Enter" to skip to content

Grande affluenza oggi alla 64/ma edizione della Fiera Campionaria Generale della Sardegna.

Affluenza record per la 64° edizione della FieraInternazionale Campionaria Generale della Sardegna, in occasione dellafestività del 25 aprile. La manifestazione, a dispetto della crisi, mostra diavere tutte le carte in regola per rimanere un appuntamento consolidato deivisitatori, sardi, continentali e stranieri, che oggi si sono dati appuntamentonel recinto fieristico di Viale Diaz. Complice una splendida giornata di sole,i padiglioni della Fiera sono stati letteralmente presi d’assalto dal pubblico.Nei prossimi giorni un nutrito cartellone di appuntamenti è stato messo inprogramma a corollario della manifestazione: giovedì 26 è stata organizzata dalClub Scherma Cagliari, storica associazione sportiva, una esibizione di atletipresso lo stand dell’Esercito Italiano. Fioretto e Spada saranno protagonistidi una dimostrazione dedicata allo sport, un momento di promozione e didivulgazione per comprendere ed apprezzare una disciplina che annovera atletiolimpionici pluridecorati. A partire dalle ore 16.30 e con ingresso gratuito,lo spazio antistante il Padiglione dell’Esercito Italiano verrà animato dagliatleti sardi nelle specialità del fioretto e della spada.

Nutrito anche il programma che riguarda le iniziative e ledimostrazioni legate al settore artistico e artigianale. Da venerdì, nell’arcodi tutta la giornata, presso il padiglione I, stand a7, il ricamificioartigiano “L’Isola del Ricamo”  haorganizzato una serie di dimostrazioni e di prove. Chi vorrà cimentarsi conl’arte magica del ricamo avrà a sua disposizione materiali e consigli diesperte conoscitrici.

Il settore naturalistico e florovivaistico, rappresentato inFiera con una vasta esposizione, propone un viaggio magico nei profumi e negliaromi del Mediterraneo. Le aree tematiche, tra lavanda e timo, mirto e cisto,ripropongono gli endemismi tipici della nostra Isola, in un percorso didatticoe conoscitivo che consente di apprezzare e valorizzare il patrimonio verde. Learee verdi sono proposte dalla Associazione Fenicia.

Arte, culture ed economia sono presenti nella mostra,organizzata dalla Camera di Commercio di Cagliari a celebrazione dei 150 annidi attività: in un excursus storico e documentaristico vengono ripropostiattraverso gli antichi documenti, le carte e le fotografie, i momenti crucialidell’Istituzione cagliaritana. Com