Press "Enter" to skip to content

Rsa di Tempio Pausania: pubblicato il nuovo bando di gara: domande alla Asl entro le 12.30 del 14 maggio: tutti i dettagli sul sito www.aslolbia.it

La Asl di Olbia pubblica la gara d’appalto per laconclusione dei lavori della Rsa di Tempio Pausania: le domande per poterpartecipare alla gara potranno esser inviate alla Asl di Olbia entro il 14maggio prossimo.

L’Azienda sanitaria gallurese ha pubblicato in questi giornisul sito internet www.aslolbia.it il nuovo bando di gara che consentirà dicompletare la struttura che sorge a Tempio, in località Mantelli.

I lavori di realizzazione della Rsa di Tempio erano statiinseriti inizialmente all’interno della legge sugli interventi di ediliziasanitaria, di prevenzione e di assistenza, finanziati dalla legge 11 marzo1988, n. 67, art. 20: per la struttura in zona Mantelli a Tempio Pausania eranoprevisti 4.131.655 euro. In seguito ad asta pubblica, in data 11 gennaio 2005,i lavori venivano consegnati alla ditta Emi srl di Eboli che doveva costruire,entro 18 mesi, la Rsa tempiese da ottanta posti letto.

Con delibera 1190 del 06 settembre 2007 l’Azienda haformalizzato la risoluzione del contratto in danno dell’impresa per graveritardo nell’esecuzione e interruzione immotivata dei lavori. Risultava realizzatoil 45% del lavoro appaltato: dei 4.131.655 di € del finanziamento originale laAsl Gallurese ha ancora a disposizione 2.270.000 €.

Il progetto rimodulato della nuova Rsa della Asl di Olbia,guidata dal direttore generale Giovanni Antonio Fadda, dal direttoreamministrativo, Giorgio Tidore, e dal direttore sanitario, Maria Serena Fenu, èstato integrato all’inizio di quest’anno grazie alle risorse finanziarieprovenienti dal POR FESR 2007/2013, destinate al potenziamento degliinvestimenti nei servizi pubblici sociali e sanitari (con la somma di 1.600.000euro è prevista la conclusione della struttura).

La conclusione dei lavori per la realizzazione della Rsa diTempio si inserisce all’interno del progetto di rafforzamento nel territoriodelle cure primarie e la promozione dell’integrazione e coordinamentodell’attività di medici di medicina generale, specialisti ospedalieri e quelliterritoriali.

In quest’ottica la Rsa ha il compito di offrire rispostealternative al ricovero ospedaliero, là dove non è più possibile garantirel’assistenza sanitaria nel domicilio del paziente.

In questo ampio progetto di riorganizzazione previstodall’Assessorato regionale, per la struttura tempiese è prevista larealizzazione di un Hospice, una struttura ad elevata intensità assistenziale,ad alta integrazione interprofessionale e multidisciplinare; l’Hospice è unastruttura in grado di fornire anche l’assistenza “di sollievo”, integrandol’erogazione delle cure palliative e della terapia del dolore, a favore dei malatiterminali e delle loro famiglie.

I lavori della struttura in zona Mantelli verranno conclusi entroil 2014. Com