La rete dei circoli sardi nel mondo è una risorsa strategicache va immediatamente sfruttata per generata nuove opportunità di mercato e diinvestimento, sia sul versante estero che su quello locale. Lo sostiene ilPresidente di Confapi Sardegna Francesco Lippi all'indomani della decisionedella Giunta Regionale di sostenere con vigore e nuovo slancio i circoli deisardi nel mondo.
Non è la prima volta che si prova a dare una vera missionealla rete dei sardi nel mondo, anche in passato diversi imprenditori locali hannoutilizzato questo canale per promuovere i propri prodotti entrando in nuovimercati. Oggi più che mai questo impareggiabile strumento, presente in 3continenti con oltre 120 circoli, può dare un contributo importante alla crisiche stiamo attraversando.
D'accordo con l'Assessore del Lavoro Liori, che intendeconsolidare questa importante risorsa e valorizzarla in maniera adeguata aitempi,stiamo mettendo a punto un primo progetto sperimentale per ladistribuzione, vendita e promozione nei mercati esteri dei prodotti e servizidelle PMI sarde operanti nei settori del turismo e dell'agroalimentareassociate a Confapi, proprio attraverso il canale dei circoli sardi.
"Grazie alle novità previste nel Programma realizzatodall’Assessore, pensiamo, dice Lippi, di puntare su una politica di marketing territorialee di commercio elettronico, utilizzando principalmente il mondo dellacomunicazione internet. Immaginiamo cosa potrebbe diventare in terminieconomici una rete di agenti sparsi in tutto il mondo, dei veri ambasciatorisardi che attraverso relazioni locali e canali istituzionali possanoincrementare politiche virtuose che accrescano le esportazioni e la vendita dipacchetti turistici costruiti ad hoc."
Già la settimana prossima si terrà il primoappuntamento operativo all'Assessorato del Lavoro con l'obiettivo di poter giànei prossimi mesi far partire le prime iniziative. Com