Press "Enter" to skip to content

Tappa a Monserrato per la rassegna “Forma e poesia nel jazz”: mercoledì al Jambalaya (ore 22) Carlo Ditta, Alberto Gurrisi e Vittorio Sicbaldi.

Tappa fuori Cagliari, mercoledì (25 aprile), per "Formae poesia nel jazz". La rassegna organizzata da Shannara si trasferisce peruna sera nella vicinissima Monserrato, al jazz club Jambalaya (in via CesareCabras): qui, a partire dalle ore 22, sono di scena il chitarrista Carlo Ditta,Alberto Gurrisi all'organo Hammond e il batterista Vittorio Sicbaldi.

Il concerto si presenta come un omaggio a Grant Green, ilmai abbastanza celebrato chitarrista scomparso nel 1979 (appenaquarantatreenne) e presente in tanti dischi dell'epoca d'oro della Blue NoteRecords. Proponendo dal vivo il repertorio di "Talkin' about Mr.Green", l'album che hanno registrato a Milano qualche mese fa per la WideSound Records, Carlo Ditta e Alberto Gurrisi ripercorrono la carriera delmusicista di St. Louis: dalle prime incisioni in stile tipicamente hard bop, alsuo periodo più creativo (in cui si avvalse della ritmica di John Coltrane),fino all'ultima fase in cui si concentrò sul jazz-funk (tanto da essereconsiderato uno dei padri dell'acid jazz.

Chitarra e organo Hammond dettano dunque il sound dellaserata; due strumenti che si sposano alla perfezione, come testimoniano tantepietre miliari della storia del jazz: basti pensare alle collaborazioni traKenny Burrell e Jimmy Smith, tra Wes Montgomery e Melvin Rhyne o tra GrantGreen, appunto, e Larry Young.

Carlo Ditta e Alberto Gurrisi collaborano insieme da qualcheanno, animati dalla grande passione per l'hard bop degli anni Cinquanta eSessanta. Nato a Firenze nel 1971 e cresciuto a Cagliari, il chitarrista inizialo studio del suo strumento a otto anni, appassionandosi al blues, al soul, e,più tardi, al jazz, di cui approfondisce lo studio sotto la guida del pianistacagliaritano Luca Mannutza e attraverso seminari e masterclass di musicisticome Jim Hall e Peter Bernstein, suo vero e proprio "mentore". Nellostile di Carlo Ditta, asciutto ed essenziale, si ritrovano echi dei suoichitarristi di riferimento, Kenny Burrell, Wes Montgomery, Barney Kessel eGrant Green, ma anche la lezione di grandi sassofonisti come John Coltrane eDexter Gordon e di pianisti come Wynton Kelly e Red Garland. In attività da unaquindicina d'anni, conta collaborazioni con Max Ionata, Daniele Tittarelli, LucaMannutza, Nicola Angelucci, Nicola Muresu, Matteo Raggi, Francesco Lento,Alberto Gurrisi, Eloisa Atti, Massimo Carboni e Stefano D'Anna.

Milanese, classe 1984, Alberto Gurrisi ha alle spalle studiaccademici di pianoforte classico (iniziati a soli otto anni) e jazz, con unaformazione autodidatta per quanto riguarda invece l'organo Hammond,perfezionata poi attraverso masterclass con Sam Yahel, Tony Monaco e Joey DeFrancesco. In breve tempo si fa conoscere proprio come organista e collaboracon musicisti come Franco Cerri e il grande armonicista americano Sugar Blueche affianca per due anni, partecipando a diversi festival blues in Italia eall’estero. Oggi suona stabilmente in varie formazioni tra Milano e Torino,esibendosi con Franco Cerri, Alessandro Usai, Matteo Rebulla, Gianni Cazzola,Claudio Chiara, Max Gallo, Diego Borotti, Valerio Scrignoli e in quartetto asuo nome con Gianni Denitto, Humberto Amesquita e Alessandro Minetto. Tra glialtri musicisti con cui ha avuto la possibilità di suonare, Joe Cohn, DougWebb, Darryl Jones, Enrico Rava, Gianni Sanjust, Mauro Negri, Marco Vaggi,Bruno De Filippi, Tiziana Ghiglioni, Emilio Soana, Tiziano Tononi, Daniele Cavallanti,Dino e Franco Piana.

Nato a Cagliari nel 1963, Vittorio Sicbaldi comincia asuonare la batteria a quindici anni, scoprendo quasi subito la sua passione peril jazz. Specialista in molti generi, come lo swing, il New Orleans, il be-bope l'hard-bop, ha all'attivo collaborazioni con musicisti come Romano Mussolini,Antonio Faraò, Jerry Bergonzi, Bebo Ferra, Luca Mannutza, Gianni Basso, GeorgeRobert, Andy Gravish, Vincent Herring, Franco Cerri, Lino Patruno, Carlo Atti,Nico Menci, Steve Grossman, Dusko Goikovich, Aldo Zunino, Andrea Pozza, LucianoMilanese, Gianni Coscia, Flavio Boltro, Guido Manusardi, Piero Odorici, HectorCostita, Rossano Sportiello, Riccardo Zegna e Bruno De Filippi, oltre anumerosi concerti in festival nazionali e internazionali e la partecipazione auna decina di registrazioni discografiche. Com