Press "Enter" to skip to content

Smart-city – Protocollo Regione-Comuni: Cappellacci, avviato grande azione cambiamento

“Con il programmaSmart City e Sardegna CO2.zero avviamo un processo di grande cambiamento, ancheculturale, che renderà la nostra isola un modello da seguire a livellonazionale e internazionale”. Così il presidente della regione, Ugo Cappellacci,ha commentato la firma dei Protocolli d'Intesa tra la Regione Sardegna e iSindaci delle Comunità pioniere impegnate nel programma Smart City, finalizzatia disciplinare le modalità con cui verranno effettuate le attività diaffiancamento, assistenza tecnica e tutoraggio che la Regione offrirà in favoredei Comuni. “Quello odierno - ha evidenziato Cappellacci - rappresenta unpassaggio fondamentale verso il raggiungimento di uno degli obiettiviprincipali del progetto regionale “Smart City - Comuni in Classe A” checonsiste nel coinvolgimento delle comunità locali nella definizione e nellasperimentazione di modelli e protocolli attuativi specifici tesi alla riduzionedelle emissioni di gas clima alteranti.” Alla firma dei Protocolli d’Intesaerano presenti 12 rappresentanti delle 20 comunità Pioniere interessate alprogetto che hanno già aderito al Patto dei Sindaci, si tratta in tutto di 67Comuni coinvolti in forma singola o associata nel progetto.

Tramite i Protocolli sottoscritti, la Regione offrirà allecomunità locali: assistenza tecnica effettuata anche attraverso le società eagenzie in house regionali; attività di tutoraggio tecnico e amministrativo;formazione e informazione sviluppata tramite l’organizzazione di giornatetematiche, tutto questo grazie al lavoro di tutor specializzati e giovaniprofessionisti. Inserito nell’iniziativa “Sardegna CO2.0” con la quale siintende attivare una serie di azioni integrate e coordinate di breve, medio elungo periodo per promuovere l'efficienza energetica e favorire il passaggioverso un'economia a basse emissioni di anidride carbonica, il progetto SmartCity è entrato nel vivo offrendo agli Enti locali interessati gli strumentinecessari rivolti alla messa a punto di interventi di efficientamentoenergetico, sviluppo delle fonti rinnovabili e rilancio di nuovi programmi dipolitica energetica sostenibile. L’attività di affiancamento regionaleriguarderà principalmente tre settori: Economico, legato alla fattibilità delleproposte progettuali, oltre che a una attività di consulenzaeconomico-finanziaria per l’individuazione delle forme di finanziamento idoneead attuare gli interventi individuati dal Comune; Tecnico, svolta oltre che daSardegna Ricerche da venti tutor professionisti (12 tecnici e 8 esperti inmaterie economiche e amministrative); Attività di promozione e sostegno alleimprese locali attraverso azioni di animazione territoriale. 

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »