Il progetto Treno della Memoria, realizzato in partenariatodall’Associazione Terra del Fuoco e dall’Arci Sardegna, ha coinvolto circacento giovani sardi grazie al finanziamento di diversi Enti Locali, tra cui ilComune e la Provincia di Sassari.
Per la prima volta quest'anno il progetto ha coinvolto laSardegna.
Un viaggio nella Storia e nella Memoria, scoperta eraccontata attraverso i luoghi e le persone che hanno vissuto il periodo dellaSeconda Guerra Mondiale.
Uno spazio in cui i giovani partecipanti hanno avutol’opportunità di incontrarsi e approfondire le tematiche storiche e socialirelative a quegli anni, per farsi testimoni di quegli eventi, in un momento incui le testimonianze dirette di quanto è successo cominciano a scomparire.
La tappa più intensa e significativa del Progetto è ilviaggio a Cracovia, con la visita guidata al ghetto ebraico e quella ai campidi concentramento e di sterminio di Auschwitz–Birkenau.
Si è raggiunta la città di Cracovia con un treno charter,ripercorrendo simbolicamente i binari che portavano i prigionieri nei campi dilavoro o di sterminio.
Le giornate a Cracovia sono state arricchite da attivitàdiurne di gruppo e serali di intrattenimento artistico e culturale, come ilteatro e la proiezione di film.
Con questo lavoro finale i giovani partecipanti al Trenovogliono lasciare una testimonianza del viaggio e di una parte delleriflessioni che ne sono scaturite.
L’incontro è aperto alle scuole e ai cittadini.
Parteciperanno inoltre: Gianfranco Ganau, Sindaco diSassari; Alessandra Giudici, Presidente della Provincia di Sassari; Franco Uda,Presidente regionale dell’Arci della Sardegna; Alessio Marras, Assessorecomunale alle politiche giovanili; Rosario Musmeci, Assessore provincialeall’istruzione; Franca Puggioni, Presidente provinciale dell’Arci di Sassari;Chiara Guazzo e Marcella Sechi, educatrici del Progetto. Com