Sono aperte le iscrizioni al Seminario Nuoro Jazz, l'iniziativa didattica ideata e coordinata da Paolo Fresu, quest'anno alla sua ventiquattresima edizione. L'appuntamento nel capoluogo barbaricino è nel consueto periodo: dal 22 agosto al primo settembre. E anche stavolta gli allievi potranno contare sull'esperienza e gli insegnamenti di musicisti come Tino Tracanna (per il corso di sassofono), Roberto Cipelli (pianoforte), Attilio Zanchi (basso e contrabbasso), Tomaso Lama (chitarra), Ettore Fioravanti (batteria), Bruno Tommaso (armonia), Riccardo Parrucci (flauto e tecnica Alexander), Corrado Guarino (musica d'insieme), Giovanni Agostino Frassetto (tecnica dell'improvvisazione), Luca Bragalini (storia del jazz), Maria Pia De Vito ed Elisabetta Antonini (canto) e, naturalmente, dello stesso Paolo Fresu (tromba e flicorno).
Due diverse masterclass rendono speciale ogni edizione del Seminario Nuoro Jazz. Quella dedicata alla musica etnica isolana (il 30 agosto) stavolta si affida in realtà a un musicista come Paolo Angeli che, partendo dalla tradizione gallurese e logudorese, ha intrapreso con la sua ingegnosa "chitarra sarda preparata" un personalissimo percorso nei territori della sperimentazione e dell'improvvisazione. Protagonista invece della masterclass internazionale (dal 28 al 30 agosto) quest'anno è il contrabbassista norvegese Arild Andersen, nome di primo piano sulla scena jazzistica europea fin dai primi anni Settanta, quando suonava (dal 1967 al 1973) nel quartetto di Jan Garbarek.
Anche quest'anno, la retta per frequentare il seminario Seminario Nuoro Jazz è di duecentocinquanta euro, con una riduzione a duecento euro per chi si iscrive entro il 30 giugno. Costa invece centoventi euro la frequenza della sola masterclass di Arild Andersen. Per informazioni e iscrizioni, la segreteria dei corsi risponde allo 078436156 e all’indirizzo di posta elettronica nuorojazz@entemusicalenuoro.it
La ventiquattresima edizione del Seminario Nuoro Jazz è organizzata dall'Ente Musicale di Nuoro con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Autonoma della Sardegna (Presidenza del Consiglio Regionale, Assessorato allo Spettacolo e Attività Culturali e Assessorato al Turismo) e della Fondazione Banco di Sardegna, con la collaborazione dell'Istituto Superiore Regionale Etnografico e del Comune di Nuoro.