Il film Geppe e gli altri – Storia di vita di un comandantepartigiano sardo (Issra – Lev, Italia, 2012,
Geppe e gli altri è la storia di vita del comandantepartigiano sardo, Nino Garau, raccontata in un film. L’opera, autoprodottadall’Istituto sardo per
Nino Garau, l’89enne comandante della Brigata partigiana“Aldo Casalgrandi” operativa durante
La formazione della brigata partigiana, le azioni diresistenza, la prigionia tedesca, la liberazione del paese di Spilamberto (MO)e il ritorno a Cagliari, sono alcuni dei passaggi centrali della storia. Attraverso il metodo dell’intervista, Geppe egli altri riporta un grande patrimonio di ricordi personali del partigiano, nontralasciando la riflessione sul valore etico e politico della scelta diun’intera comunità.
Gli autori del film sono Francesco Bachis (che ha curatoanche la regia) Giuseppe Caboni, Francesco Capuzzi, Walter Falgio, e LauraStochino, aiuto regia. L’iniziativa del 23 aprile segna anche, simbolicamente,l’abbraccio della città di Cagliari al comandante Garau dopo 67 anni di silenzio.Un silenzio, voluto dal partigiano, riflesso di una difficile mediazione conuna memoria lucidissima, intricata e straordinaria.
Gli storici Ortu e Falgio e l’antropologo, Bachis,introducono l’iniziativa dopo i saluti del sindaco di Cagliari, Massimo Zedda,e del presidente del Consiglio comunale, Goffredo Depau. Nino Garau saràpresente e terrà l’intervento conclusivo dopo il film.
Antonio Nino Garau, già Segretario generale del Consiglioregionale della Sardegna, è stato decorato al Valore militare. Nato a Cagliarinel 1923, vive in città. Allievo ufficiale dell’Accademia aeronautica diCaserta, dopo