Press "Enter" to skip to content

Geppe e gli altri, film sul partigiano Garau, domani anteprima a Cagliari

Il film Geppe e gli altri – Storia di vita di un comandantepartigiano sardo (Issra – Lev, Italia, 2012, 55’, di Francesco Bachis,Giuseppe Caboni, Francesco Capuzzi, Walter Falgio, Laura Stochino), saràpresentato lunedì 23 aprile alle ore 18 nell’aula consiliare del Comune diCagliari, palazzo municipale in via Roma, alla presenza del sindaco, MassimoZedda, e del presidente del Consiglio comunale, Goffredo Depau. Introducono laproiezione, Gian Giacomo Ortu, Walter Falgio e Francesco Bachis. Sarà presenteil protagonista del film, Nino Garau. Con il patrocinio del Comune di Cagliarie la collaborazione del Comitato 25 aprile

Geppe e gli altri è la storia di vita del comandantepartigiano sardo, Nino Garau, raccontata in un film. L’opera, autoprodottadall’Istituto sardo per la Resistenza e dal Laboratorio di Etnografia Visivadell’Università di Cagliari, sarà presentata in anteprima il 23 aprile alle 18.Per l’occasione il Comune di Cagliari ha concesso il patrocinio all’iniziativae ha messo a disposizione l’aula consiliare.

Nino Garau, l’89enne comandante della Brigata partigiana“Aldo Casalgrandi” operativa durante la Resistenza nel Modenese, ricostruisce per laprima volta la sua esperienza di lotta dall’8 settembre 1943 alla Liberazioneattraverso il mezzo cinematografico. Frutto di un anno di riprese per 21 ore digirato, il film ripercorre i mesi dall’armistizio di Cassibile sino al 1945restituendo la testimonianza diretta di un protagonista.

La formazione della brigata partigiana, le azioni diresistenza, la prigionia tedesca, la liberazione del paese di Spilamberto (MO)e il ritorno a Cagliari, sono alcuni dei passaggi centrali della storia.  Attraverso il metodo dell’intervista, Geppe egli altri riporta un grande patrimonio di ricordi personali del partigiano, nontralasciando la riflessione sul valore etico e politico della scelta diun’intera comunità.

Gli autori del film sono Francesco Bachis (che ha curatoanche la regia) Giuseppe Caboni, Francesco Capuzzi, Walter Falgio, e LauraStochino, aiuto regia. L’iniziativa del 23 aprile segna anche, simbolicamente,l’abbraccio della città di Cagliari al comandante Garau dopo 67 anni di silenzio.Un silenzio, voluto dal partigiano, riflesso di una difficile mediazione conuna memoria lucidissima, intricata e straordinaria.

Gli storici Ortu e Falgio e l’antropologo, Bachis,introducono l’iniziativa dopo i saluti del sindaco di Cagliari, Massimo Zedda,e del presidente del Consiglio comunale, Goffredo Depau. Nino Garau saràpresente e terrà l’intervento conclusivo dopo il film.             

Antonio Nino Garau, già Segretario generale del Consiglioregionale della Sardegna, è stato decorato al Valore militare. Nato a Cagliarinel 1923, vive in città. Allievo ufficiale dell’Accademia aeronautica diCaserta, dopo la Resistenzadi laurea in Giurisprudenza. È cittadino onorario del Comune di Spilamberto, inprovincia di Modena, dove ha ricevuto le chiavi della città. È stato membroeffettivo del Consiglio superiore della Pubblica Amministrazione ed è statoinsignito dal presidente del Coni della Stella d’argento al Merito Sportivo,dopo aver ricoperto incarichi dirigenziali nella Federazione italiana pallacanestro.Il suo nome di battaglia durante la guerra partigiana era Geppe.

 

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »