Il Verona crolla (3-1) inaspettatamente a Crotone e consenteal Torino, malgrado l'opaco 0-0 di Bari, di tornare da solo in vetta allaclassifica, con 2 gare ancora da recuperare. Male anche il Sassuolo che cade(0-2) a Modena con il Gubbio e lascia al Pescara, vittorioso per 0-6nell'anticipo a Padova, di restare al 3° posto. In chiave play-off , in attesadel posticipo tra Varese e Grosseto, la Samp sciupa una buona occasionefacendosi riprendere nella ripresa (1-1) a Vicenza. Fa peggio il Brescia chescivola (3-1) ad Ascoli, riaccendendo qualche piccola speranza nella JuveStabia, vittoriosa per 1-2 a Bergamo con l'AlbinoLeffe, e nella Reggina chetravolge al San Francesco (0-4) la Nocerina. In coda si aggrava, infine, la posizionedell'Empoli sconfitto in casa (1-3), in rimonta, dal Modena. Chiuderà ilprogramma, martedì, Livorno-Cittadella.
Bari-Torino 0-0
Il Torino non va oltre lo 0-0 a Bari ma torna, comunque, in vetta da solo. Garabloccata al San Nicola. Meglio i padroni di casa nel primo tempo che, se sieccettua un rischio per una conclusione di Antenucci, sfiorano in almeno trecircostanze il bersaglio con Stoian, Caputo e De Falco. Il Toro esce alladistanza ma nella ripresa fallisce con l'ex Parisi, fischiatissimo dal pubblicoper le notizie di un possibile coinvolgimento nel calcioscommesse, e Sgrigna lemigliori occasioni per sbloccare il risultato.
Crotone-Verona 3-1
Il Verona cade a sorpresa a Crotone e sciupa una buona occasione per allungareil passo
nei confronti delle immediate inseguitrici. Protagonistanegativo della gara l'ex Maietta che mette, involontariamente, lo zampino neiprimi due gol, decisivi, dei calabresi: prima (5') spiazza Rafel con un toccodi testa su una conclusione da 25 mt di Ciano, poi (23') lo inganna di nuovomettendo il piede in allungo su un nuovo tiro da fuori, stavolta di Florenzi.Non finisce qui il pomeriggio da dimenticare per il difensore gialloblu che,poco dopo, manca da due passi la palla del 2-1 e consente al 45' a Caetano dimettere definitivamente al sicuro la vittoria riprendendo una corta respinta diRafael su una sua prima conclusione di sinistro. Il Verona riesce solo arendere meno pesante il passivo nella ripresa con Galli che, al 63', raccoglieun cross dalla sinistra di Pugliese e scavalca Belec con un pregevolepallonetto in diagonale di sinistro. Nel finale Florenzi ha sfiorato il 4-1 conun gran tiro da fuori che ha colpito il palo interno.
Vicenza-Sampdoria 1-1
La Samp si fa imporre l'1-1 dal Vicenza e manca una buona occasione per metterepiede in zona play-off. La partita la fanno i veneti che, però, sciupano moltocon Botta, Paolucci e Tonucci. I doriani ringraziano e, alla prima veraoccasione, al 37', sbloccano il risultato con Eder, al primo gol in magliablucerchiata, che batte Frison con un preciso colpo di testa su cross dalladestra di Munari. Il Vicenza non ci sta, replica a testa bassa ma, 3' dopo,sciupa la migliore delle occasioni per pareggiare con Baclet che si farespingere da Romero un rigore generosamente concesso dall'arbitro Cervellieraper un inesistente fallo di Gastaldello sullo stesso attaccante biancorosso. LaSamp manca con Pozzi il colpo del ko in avvio di ripresa e restituisce coraggioai padroni di casa che, dopo aver sciupato altre due palle-gol con Paolucci edAbbruscato, realizzano la rete del meritato 1-1 con Gavazzi che batte Romerocon un preciso sinistro in diagonale al termine di una bella percussione inarea. Nel finale Munari da pochi passi ha mancato la possibilità di riportareavanti i blucerchiati.
Sassuolo-Gubbio 0-2
Un Sassuolo irriconoscibile cede al Braglia al Gubbio, consentendo agli umbridi incamerare tre punti d'oro in chiave salvezza. Dopo mezz'ora senza acuti,gli ospiti rompono gli indugi e sbloccano il risultato (37') con un bel colpodi testa in tuffo di Graffiedi su angolo dalla destra di Guzman. La replica deineroverdi non va oltre un'occasione non concretizzata da Marchi e, allora, gliuomini di Apolloni ne approfittano per chiudere definitivamente i giochi al 54'con un sinistro velenoso dai 12 mt di Guzman che sorprende sul primo palo unincerto Pomini. Il Sassuolo abbozza una reazione ma sfiora realmente il golsolo in pieno recupero con Bruno. Da segnalare che gli ultimi 3' sono statidiretti dal quarto uomo Ros che ha sostituito l'arbitro Gavillucci,infortunatosi ad un polpaccio.
L'Empoli cede in casa al Modena e complica sempre più ipropri piani salvezza. Eppure la gara si mette subito nel migliore dei modi pergli azzurri che sbloccano il risultato già al 4' con un preciso destro indiagonale di Lazzari, smarcato in area da un lancio in verticale di Maccarone.Gli uomini di Aglietti insistono ma, dopo aver sciupato almeno tre buoneoccasioni per raddoppiare con Coppola, Stovini e Lazzari, solo davanti alportiere, si fanno riprendere al 45' da Cellini che infila il pallone sotto latraversa dopo aver raccolto un cross dalla sinistra di Di Gennaro. E' solol'inizio dello show dell'ex attaccante del Varese che, nella ripresa, mette asegno altre due reti: al 68' ribalta la situazione con un colpo di testaravvicinato su torre di Nardini, quindi, all'80', mette al sicuro la vittoriain contropiede con un preciso sinistro sotto la traversa. Nel finale Ardemagniha spedito sul palo la palla dell'1-4.
Nocerina-Reggina 0-4
La Reggina travolge al San Francesco la Nocerina, frenando la rincorsa verso lasalvezza dei molossi. E' un episodio ad accendere la partita: al 35' A. Violasi procura un rigore (fallo di Di maio) che freddamente trasforma, dedicandoloal compianto Morosini. La Nocerina accusa il colpo, rischia il raddoppio su uncolpo di testa di Angella poi si rimbocca le maniche e in pieno recupero ricevedall'arbitro Calvarese un piccolo aiuto (dubbio fallo di Freddi su Farias) perpareggiare. Sul dischetto va lo stesso Farias che, però, si fa respingere laconclusione da Belardi. La Nocerina prova a reagire ma dopo aver fallitol'opportunità del pari con Di Maio, si arrende definitivamente una voltaincassato, all'80', lo 0-2: il gol porta la firma di Melara che batte Concetticon un preciso destro rasoterra appena dentro l'area su assist da sinistra diBarillà. La Nocerina esce dal campo e consente a Ceravolo, in pieno recupero,di realizzare una doppietta in contropiede solitario. Da segnalare che al 52',c'è stato qualche attimo di paura quando Pomante è caduto a terra da solo nellapropria area a palla lontana. Immediatamente soccorso, è uscito dal campo inbarella cosciente e trasportato in ospedale in ambulanza. Sembrerebbe averaccusato un duro colpo al collo.
Ascoli-Brescia 3-1
L'Ascoli batte in rimonta il Brescia e compie altri tre importanti passi versola salvezza. La gara si sblocca al 38': El Kaddouri, con una punizione dallatrequarti destra, pesca in area Jonathas che di testa sigla il 15° golstagionale. Passano appena 3' e l'Ascoli pareggia, con un gol in fotocopia:stavolta i protagonisti sono Pederzoli e Soncin con quest'ultimo che batte dapochi passi Arcari. Nella ripresa la svolta arriva al 59': su una corta respintadella difesa si avventa Parfait che con un sinistro senza troppe velleitàincontro sulla traiettoria la decisiva deviazione di Zoboli che spiazza Arcari.Sulle ali dell'entusiasmo i bianconeri insistono e, al 68', chiudonodefinitivamente i conti con un preciso sinistro a fil di palo di Papa Waigo sucross di Pasqualini.
Albinoleffe-Juve Stabia 1-2
La Juve Stabia approfitta di un AlbinoLeffe ormai rassegnato alla retrocessioneper incamerare tre punti speranza in chiave play-off. Campani in vantaggio dopoappena 5' con uno strepitoso destro all'incrocio dai 25 mt di Mezavilla.L'AlbinoLeffe reagisce con carattere e pareggia dopo appena 6' con Belotti,lesto a riprendere in spaccata un tiro di Cocco respinto dal palo. Le vespe nonsi demoralizzano e al 60', trovano il gol-vittoria: su un angolo dalla sinistradi Scozzarella, Maury di testa anticipa tutti sul primo palo e trova, sullalinea di porta, la decisiva deviazione di petto di Piccinni che spiazza,involontariamente, Offredi.