"L'ondatadi malessere generale, che rischia seriamente di trasformarsi in unarivoluzione popolare senza precedenti, i primi seri segnali di"criminalità disperata" che si stanno manifestando negli ultimigiorni, con il riaffacciarsi di vecchi incubi del passato come quello deisequestri che ha rischiato di colpire un'impresa seria e coraggiosa come laFerruccio Podda alla quale mandiamo tutta la nostra solidarietà e vicinanza,impongono immediatamente una coerente presa di coscienza che deve produrrecoraggiose scelte sulle linee di sviluppo che senza indugio e demagogia devonoessere assunte". Lo dice il presidente di Confapi Sardegna, FrancescoLippi.
"Questoprocesso non può prescindere da una immediata azione a sostegno della reted'imprese che operano in Sardegna, attraverso meccanismi dirinegoziazione dell'esposizione bancaria, che tenga conto degl'indici attuali esulle reali possibilità di rientro, e di una autentica accelerazione dellaspesa pubblica, che sta diventando un autentico handicap per l'intero sistema.
Acquisire oggi una qualsiasi commessa daparte di Comune, Provincia o Regione significa anticipare al sistemagovernativo centinaia di euro senza una reale certezza sui tempi di pagamento.
Leaziende più avvedute oggi devono mette in conto, oltre ai naturalianticipi sull'acquisto delle forniture necessarie all'esecuzione del lavoro, lacertezza di una esposizione bancaria indefinita, e quindi della quota intesseche va a mangiarsi una parte dei margini di utile, l'eventuale necessità didover ricorre ad un' anticipazione fatture con perdita secca di un 5/6%annuo sul valore del titolo ceduto, e l'impossibilità di poter programmareazioni di crescita limitando l'occupazione.
Ilsistema Confapi sta lavorando per la costituzione di un Osservatorio per losviluppo del Territorio e delle PMI in grado di individuare, sulla basedell'andamento dei mercati internazionali, quali più opportune scelte potersuggerire al sistema politico locale per creare nuove e concrete opportunitàche guardino oltre al solo mercato interno e restituiscano centralitàimprenditoriale alla Sardegna". Com